Achille Campanile – L’arte di fare le valigie

baggage_1.jpg

L’arte di fare le valigie

Quella di fare le valigie è una cosa meno semplice di quanto si creda. L’idea sarebbe di mettere tutto a portata di mano; cioè, tutto negli strati superiori, lasciando vuoto, per conseguenza, il fondo della valigia.

Filippo era uno di quelli che si vantavano di saper fare le valigie. Ed era vero. Egli, per esempio, metteva sempre nella valigia due spazzolini da denti.

“Non si sa mai,” diceva “ci potrebb’essere uno scontro ferroviario; si rompe uno spazzolino, resta l’altro.”

Che sciocchezza! In uno scontro ferroviario, se si rompe uno spazzolino, è molto probabile che si rompa anche l’altro. Capiremmo se nella valigia si mettesse addirittura una dozzina di spazzolini per i denti. Allora, per quanto grave possa essere lo scontro ferroviario, c’è sempre la speranza di salvarne almeno uno. Ma anche questa è una sciocchezza: se lo scontro ferroviario non avviene? Che se ne fa uno di dodici spazzolini da denti?

“Conobbi per l’appunto un tale” disse Filippo mentre riempiva la valigia “che non viaggiava mai con meno di trenta spazzolini per i denti, in previsione di scontri ferroviari. Ebbene, una volta lo scontro avvenne e la precauzione apparve assolutamente inutile.”

“Non si salvò nemmeno uno degli spazzolini del vostro amico?” chiese Battista impressionato.

“No,” disse Filippo “non si salvò nemmeno uno dei suoi denti. Mentre per colmo di sciagura, gli spazzolini si salvarono tutti.”.

(Achille Campanile, Se la luna porta fortuna. Rizzoli, Milano.)

achille_campanile[1]

Achille Campanile, (Roma, 28 settembre 1988 – Lariano, 4 gennaio 1977), è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e giornalista italiano, celebre per il suo umorismo surreale e i giochi di parole.

(Fonte: Wikipedia)

Glossario con traduzione in lingue portoghese:

1) a portata di mano = às mãos

2) che si vantano = que se gabam

3) due spazzolini da denti = duas escovas de dente

4) ci potrebb’essere = poderia haver/ocorrer

5) che sciocchezza! = que bobagem!

6) scontro ferroviario = acidente ferroviário

7) una dozzina = uma dúzia

8) ebbene = ora, pois bem

9) per colmo di sciagura = por um azar do destino

Rispondete

1) Il testo di Campanile può essere considerato comico o tragico? Perché?

2) Quali sono le cose essenziali da mettere nella valigia?

3) Qual è, secondo te, il mezzo di trasporto più sicuro per spostarsi?

4) Sei mai stato(a) all’estero? Dove?

5) Quale paese ti piacerebbe conoscere? Perché?

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: