Musica italiana – Lucio Battisti

Lucio Battisti

Ciao, ragazzi!

Finalmente sono riuscita a elaborare un post su uno dei più grandi cantanti e compositori italiani degli ultimi tempi chiamato Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998). Confesso che non è stato facile scrivere queste poche parole su di lui: parlare di Lucio è, per me, una grande sfida perché non sono cresciuta con le sue canzoni, e quindi tutto il sentimento che ho verso di lui e tutta l’emozione che provo, quando lo sento, sono maturati dentro di me allo stesso tempo che interiorizzavo la lingua italiana.

Appena arrivata in Italia, ho conosciuto la sua opera – così la dobbiamo definire -, e subito mi sono accorta che lui, dopo tanti anni dalla sua scomparsa, era (ed è) ancora molto presente nel cuore degli italiani, dai più grandi ai più giovani che magari non erano nemmeno nati, quando lui morì. Lucio Battisti – quel ragazzo così timido e introspettivo – seppe coniugare, in un modo assai originale, “la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici speciali ispiratosi nel rhythm and blues, nel rock, nei ritmi latini e tanto altro ancora”. Dal 1965 al 1980, grazie al sodalizio con Mogol, Battisti rilancia temi allora ritenuti esauriti o considerati poco rinnovabili come: i coinvolgimenti sentimentali e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana. A partire dal 1969 incomincia a interpretare le proprie composizioni, senza, però, smettere di comporre brani destinati ad altri cantanti, collaborando, soprattutto, con Mina Mazzini.

I giardini di marzo, brano che ho scelto per voi, è soltanto una delle sue canzoni più famose e note, poiché ce ne sono tante altre come Emozioni, 29 settembre, E penso a te ecc. Come sempre, ho fatto la versione/traduzione in lingua portoghese (la mia lingua materna), ma devo dirvi che non è stato mica facile tradurre queste parole cariche di sentimento, immagini e metafore non usuali; ma ci ho provato! Il testo fu scritto da Mogol, in chiave autobiografica, poiché parla degli anni difficili della sua infanzia nel dopoguerra, tra tanta povertà e difficoltà a livello familiari ed esistenziali.

Giardini di marzo
(Jardins de março)
Lucio Battisti

Il carretto passava e quell’uomo gridava “gelati” A carrocinha passava e aquele homem gritava “sorvete”
al 21 del mese i nostri soldi erano già finiti no 21o (dia) do mês o nosso dinheiro já tinha acabado
io pensavo a mia madre e rivedevo i suoi vestiti eu pensava na minha mãe e revia os seus vestidos
il più bello era nero coi fiori non ancora appassiti o mais bonito era preto com flores ainda não murchas  
All’uscita di scuola i ragazzi vendevano i libri Na saída da escola os meninos vendiam os livros
io restavo a guardarli cercando il coraggio per imitarli eu os ficava olhando, buscando a coragem para imitá-los
poi sconfitto tornavo a giocar con la mente i suoi tarli*

* Tarlo – senso fig. “pena persistente, che non dà pace e rode l’animo”

depois, derrotado, eu continuava a jogar com a cabeça cheia de preocupação

 

e alla sera al telefono tu mi chiedevi perché non parli e de noite, ao telefone, você me perguntava por que você não fala
Che anno è che giorno è Que ano é, que vida é
questo è il tempo di vivere con te este e o tempo de viver com você
le mie mani come vedi non tremano più as minhas mãos, como você vê, não tremem mais
e ho nell’anima e tenho na alma
in fondo all’anima cieli immensi no fundo da alma céus imensos
e immenso amore e imenso amor
e poi ancora ancora amore amor per te E depois ainda, ainda amor por você
fiumi azzurri e colline e praterie rios azuis e colinas e pradarias 
dove corrono dolcissime le mie malinconie onde correm docíssimas as minhas tristezas
l’universo trova spazio dentro me o universo encontra espaço dentro de mim
ma il coraggio di vivere quello ancora non c’è mas a coragem de viver, esta ainda não existe
I giardini di marzo si vestono di nuovi colori os jardins de março se vestem de novas cores
e le giovani donne in quei mesi vivono nuovi amori e as jovens mulheres, naqueles meses, vivem novos amores
camminavi al mio fianco e ad un tratto dicesti “tu muori” você caminhava ao meu lado e, de repente, me disse: “você morre”
se mi aiuti son certa che io ne verrò fuori se você me ajudar, eu tenho certeza que conseguirei sair disso
ma non una parola chiarì i miei pensieri mas nem uma palavra desanuviou os meus pensamento
continuai a camminare lasciandoti attrice di ieri Continuei a caminhar, deixando-a como atriz de ontem
Che anno è che giorno è Que ano é, que vida é
questo è il tempo di vivere con te este é o tempo de viver com você
le mie mani come vedi non tremano più as minhas mãos, como você vê, não tremem mais
e ho nell’anima e tenho na alma
in fondo all’anima cieli immensi no fundo da alma
e immenso amore e imenso amor
e poi ancora ancora amore amor per te e depois ainda, ainda amor por você
fiumi azzurri e colline e praterie rios azuis e colinas e pradarias  
dove corrono dolcissime le mie malinconie onde correm docíssimas as minhas tristezas
l’universo trova spazio dentro me O universo encontra espaço dentro de mim
ma il coraggio di vivere quello ancora non c’è mas a coragem de viver, esta ainda não existe

Arrivederci e buon ascolto! 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

3 pensieri riguardo “Musica italiana – Lucio Battisti

Rispondi a Claudia Lopes Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: