Ciao ragazzi!
Nel nostro post di oggi, parleremo del vocabolo “musica” – che deriva dal latino musĭca(m) ărte(m) e dal greco mousikḗ(téchnē), cioè “arte delle muse” -, ma anche di alcune locuzioni ed espressioni in cui esso viene usato.
Il professionista che si dedica alla musica viene chiamato “musicista“, quindi deve “studiare la musica” per imparare a combinare insieme i suoni, secondo determinate regole, leggi e convenzioni. Alcuni diventeranno maestri o professori di musica e saranno in grado di “musicare” o “mettere in musica” un testo poetico (le parole di una canzone) destinato a essere cantato. La persona che compone un testo poetico che sarà musicato si chiama “paroliere“, il quale può lavorare in copia con un “compositore“, che compone, appunto, la melodia per le canzoni.
(crediti immagini – Il corriere musicale)
Il vocabolo “musica” può denominare ogni opera composta per mezzo di suoni, ma anche lo stile, la produzione musicale di un’epoca, un paese, un autore. Quindi quali sono le locuzioni ed espressioni in cui lo possiamo usare? Vediamone alcune:
- ascoltare (la) musica
- musica lenta, veloce, allegra
- un pezzo musicale
- musica per pianoforte, per organo, per archi
- musica antica, medievale, barocca, romantica, moderna
- musica popolare
- musica africana, orientale
- musica vocale, strumentale
- musica da camera, sinfonica, lirica
- musica da concerto, da scena.
Dall’altra parte, il vocabolo “musica” può anche essere usato in senso figurato e letterario per far riferimento, per esempio, alla musica del mare, del vento. Lo troviamo anche tra le tante espressioni italiane per indicare una cosa monotona, noiosa, che si protrae troppo a lungo:
– Che ne dici, compriamo una macchina nuova?
– È sempre la solita musica! Ma credi veramente che ne abbiamo bisogno?
– Va bene, cambierò musica! Come non detto…
Arrivederci e buona musica a tutti!
Se vi è piaciuto il post, fatecelo sapere nei commenti!
Molto istruttivo per imparare tante parole nuove. Ho capito quasi tutto
"Mi piace""Mi piace"
Ne sono contenta, Francisco!
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eccellente post, grazie a cui ho imparato il termine “musica per archi” e il verbo “protrarre”. Grazie tante. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Ignacio! Che bello che il post ti sia stato utile :). Arrivederci!
"Mi piace""Mi piace"
Claudia, è sempre un orgoglio saperti brasiliana e, una così brava, insegnante della lingua italiana. Ci aiuta moltissimo i tuoi post per il nostro apprendimento! Complimenti e, grazie tante!
Abbracci! (dal Brasile)
"Mi piace""Mi piace"
Caro Claudio, mi sono emozionata nel leggere le tue parole. Grazie mille, anch’io imparo tantissimo da voi.
Se vuoi, lascia qui i tuoi suggerimenti, sono sempre benvenuti.
Buon sabato e a presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono tutte le tue posti…
Grazie !
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille, mi fa molto piacere ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, Leonel! Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudia!
Excellente lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Pedro! Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"