La particella “ne” – seconda puntata

particella-ne2

Ciao a tutti!

Nella prima puntata sulla particella “ne“, abbiamo studiato tre tipi di usi possibili di questo vero jolly della lingua italiana, cioè: ne avverbiale, ne pronominale e ne partitivo. Nel post di oggi, vedremo alcuni verbi intransitivi che incorporano la particella ne, come andarsene, tornarsene, starsene venirsene, in cui “ne” NON ha significato proprio, è SOLTANTO UN RAFFORZATIVO! 

Sono chiamati pronominali, in questo caso specifico, quei verbi intransitivi o transitivi  (di questi ultimi ce ne occuperemo nel prossimo post)che utilizzano le particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi – come nei verbi riflessivi ma NON SONO RIFLESSIVI – e che vengono, naturalmente, adoperati con l’ausiliare ESSERE nei tempi composti. Sicuramente, vi siete già accorti che non è semplice spiegare i molteplici usi della particella ne, per cui abbiamo deciso di fare piccoli “puntate”; piano piano, imparerete ad usarla in modo naturale, senza pensare o domandarvi perché essa si sia intrufolata in determinati verbi!

Adesso fate attenzione agli esempi a alle tabelle con la coniugazione al presente e al passato prossimo (indicativo):

a) andarsene

– Perché non rimani a pranzare con noi?
– Preferisco andarmene, ho tanto lavoro da sbrigare.

– Dove sono i ragazzi?
Se ne sono andati ormai.

Presente Passato prossimo
io me ne vadoio me ne sono andato/a
tu te ne vaitu te ne sei andato/a
lui/lei se ne valui/lei se n’è andato/a
noi ce ne andiamonoi ce ne siamo andati/e
voi ve ne andatevoi ve ne siete andati/e
loro se ne vannoloro se ne sono andati/e

b) tornarsene

– Sei andata in discoteca ieri sera?
– Sì, ma me ne sono tornata a mezzanotte.

Andate alla festa di compleanno di Sara stasera?
– Sì, ma ce ne torneremo presto.

Presente Passato prossimo
io me ne tornoio me ne sono tornato/a
tu te ne tornitu te ne sei tornato/a
lui/lei se ne tornalui/lei se n’è tornato/a
noi ce ne torniamonoi ce ne siamo tornati/e
voi ve ne tornatevoi ve ne siete tornati/e
loro se ne tornanoloro se ne sono tornati/e

c) venirsene

– Siete rimasti  poco tempo alla festa ieri.
Ce ne siamo venuti a casa verso le 9, poiché eravamo assai stanchi.

Se ne veniva bel bello per la strada.

Presente Passato prossimo
io me ne vengoio me ne sono venuto/a
tu te ne vienitu te ne sei venuto/a
lui/lei se ne vienelui/lei se n’è venuto/a
noi ce ne veniamonoi ce ne siamo venuti/e
voi ve ne venitevoi ve ne siete venuti/e
loro se ne vengonoloro se ne sono venuti/e

d) starsene

– Non vuoi uscire con noi stasera?
– No, me ne sto qui tutta sola a casa.

– Alcuni studiosi dicono che fa bene starsene da soli.

Presente Passato prossimo
io me ne stoio me ne sono stato/a
tu te ne staitu te ne sei stato/a
lui/lei se ne stalui/lei se n’è stata/a
noi ce ne stiamonoi ce ne siamo stati/e
voi ve ne statevoi ve ne siete stati/e
loro se ne stannoloro se ne sono stati/e

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Leggete anche il post La particella “ne” – prima puntata!

Se vi è piaciuto il post, fatecelo sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

7 pensieri riguardo “La particella “ne” – seconda puntata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: