
Ciao a tutti!
Nella prima puntata sulla particella “ne“, abbiamo studiato tre tipi di usi possibili di questo vero jolly della lingua italiana, cioè: ne avverbiale, ne pronominale e ne partitivo. Nel post di oggi, vedremo alcuni verbi intransitivi che incorporano la particella ne, come andarsene, tornarsene, starsene e venirsene, in cui “ne” NON ha significato proprio, è SOLTANTO UN RAFFORZATIVO!
Sono chiamati pronominali, in questo caso specifico, quei verbi intransitivi o transitivi (di questi ultimi ce ne occuperemo nel prossimo post), che utilizzano le particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi – come nei verbi riflessivi ma NON SONO RIFLESSIVI – e che vengono, naturalmente, adoperati con l’ausiliare ESSERE nei tempi composti. Sicuramente, vi siete già accorti che non è semplice spiegare i molteplici usi della particella ne, per cui abbiamo deciso di fare piccoli “puntate”; piano piano, imparerete ad usarla in modo naturale, senza pensare o domandarvi perché essa si sia intrufolata in determinati verbi!
Adesso fate attenzione agli esempi a alle tabelle con la coniugazione al presente e al passato prossimo (indicativo):
a) andarsene
– Perché non rimani a pranzare con noi?
– Preferisco andarmene, ho tanto lavoro da sbrigare.
– Dove sono i ragazzi?
– Se ne sono andati ormai.
Presente | Passato prossimo |
io me ne vado | io me ne sono andato/a |
tu te ne vai | tu te ne sei andato/a |
lui/lei se ne va | lui/lei se n’è andato/a |
noi ce ne andiamo | noi ce ne siamo andati/e |
voi ve ne andate | voi ve ne siete andati/e |
loro se ne vanno | loro se ne sono andati/e |
b) tornarsene
– Sei andata in discoteca ieri sera?
– Sì, ma me ne sono tornata a mezzanotte.
– Andate alla festa di compleanno di Sara stasera?
– Sì, ma ce ne torneremo presto.
Presente | Passato prossimo |
io me ne torno | io me ne sono tornato/a |
tu te ne torni | tu te ne sei tornato/a |
lui/lei se ne torna | lui/lei se n’è tornato/a |
noi ce ne torniamo | noi ce ne siamo tornati/e |
voi ve ne tornate | voi ve ne siete tornati/e |
loro se ne tornano | loro se ne sono tornati/e |
c) venirsene
– Siete rimasti poco tempo alla festa ieri.
– Ce ne siamo venuti a casa verso le 9, poiché eravamo assai stanchi.
– Se ne veniva bel bello per la strada.
Presente | Passato prossimo |
io me ne vengo | io me ne sono venuto/a |
tu te ne vieni | tu te ne sei venuto/a |
lui/lei se ne viene | lui/lei se n’è venuto/a |
noi ce ne veniamo | noi ce ne siamo venuti/e |
voi ve ne venite | voi ve ne siete venuti/e |
loro se ne vengono | loro se ne sono venuti/e |
d) starsene
– Non vuoi uscire con noi stasera?
– No, me ne sto qui tutta sola a casa.
– Alcuni studiosi dicono che fa bene starsene da soli.
Presente | Passato prossimo |
io me ne sto | io me ne sono stato/a |
tu te ne stai | tu te ne sei stato/a |
lui/lei se ne sta | lui/lei se n’è stata/a |
noi ce ne stiamo | noi ce ne siamo stati/e |
voi ve ne state | voi ve ne siete stati/e |
loro se ne stanno | loro se ne sono stati/e |
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Leggete anche il post La particella “ne” – prima puntata!
Se vi è piaciuto il post, fatecelo sapere nei commenti!
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Prego!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi sarà utilissimo! Dopo di quest’espiegazioni, quest’oggeto diventa chiarissimo.Grazie più una volta Claudia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! *Dopo queste spiegazioni :).
A presto con gli esercizi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Una spiegazione meravigliosa.Sono contentissima di averti conosciuta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ne sono! Il blog è soltanto all’inizio, ci sono tanti progetti ancora nel cassetto… 🙂
"Mi piace""Mi piace"