Scrittura unita o separata? – prima parte

cane a posto

Ciao a tutti!

Chi di noi (stranieri e italiani) non ha mai avuto dubbi riguardo alla corretta grafia di alcune parole ed espressioni? La classica domanda “si scrive unita o separata?” può suscitare un malessere e uno sconforto generalizzato (o panico), soprattutto se ci troviamo nel bel mezzo di un esame di lingua italiana, senza poter consultare un buon vocabolario.

Normalmente, sono dubbi che riguardano la scrittura unita o separata di congiunzioni, avverbi, locuzioni avverbiali e preposizionali. Quindi cerchiamo di riflettere su alcuni punti che ci aiuteranno a non sbagliare più d’ora in avanti.

Per incominciare, ho scelto alcune espressioni che devono essere scritte SEMPRE separate. Siete pronti?

1) a fianco (locuzione preposizionale) :

A fianco a Luca c’è un libro.

Attenzione - Non confondete con "affianco", che è la prima persona singolare del verbo affiancare:

Anna ha affiancato la sua migliore amica in un momento assai difficile.

2) a meno che (congiunzione eccettuativa):

Non la aiuterò mai, a meno che non me lo chieda.

3) a posto (locuzione preposizionale):

Bambini, quando finite di giocare, mettete la stanzetta a posto!

Attenzione - Non confondete con "apposto", che è il participio passato del verbo "apporre", il cui significato è "porre accanto, sopra o sotto (anche + a, su):
Hai apposto la firma sul contratto?

4) a proposito (locuzione preposizionale):

A proposito di lavoro, vorrei farti una bella proposta per il prossimo anno.

5) al di là, con grafia separata, si usa con valore di locuzione avverbiale o preposizionale:

Al di là del bene e del male.

Attenzione - aldilà, con grafia unita, si usa in funzione di sostantivo maschile, con valore di oltretomba, vita dopo la morte:

Tu credi nell'aldilà?

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con il “mi piace”. 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

10 pensieri riguardo “Scrittura unita o separata? – prima parte

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: