Cari amici e amiche,
Oggi in Italia è una giornata molto speciale, poiché si celebra la nascita della Repubblica Italiana. Il 2 giugno, denominato anche La Festa della Repubblica Italiana, è la data del referendum istituzionale del 1946, in cui gli italiani furono chiamati alle urne per decidere quale forma di Governo (repubblica o monarchia) si voleva dare al Paese.
(Scheda di votazione del referendum)
Il referendum fu indetto dopo la Seconda Guerra Mondiale, qualche anno dopo la caduta del Fascismo, regime dittatoriale sostenuto dalla famiglia reale (i Savoia) per circa vent’anni. I Savoia regnarono per 85 anni e videro la fine della loro dinastia per decisione del popolo con 12 717 923 voti contro 10 719 284. Ricordiamo che questo referendum istituzionale fu la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia, in cui “tutti i cittadini di età superiore a una certa soglia (maggiorenni), senza restrizioni di alcun tipo da quelle di carattere economico e culturale e altri come ceto, censo, etnia, grado d’istruzione, orientamento sessuale e genere” poterono esercitare il diritto di voto e decidere il futuro politico del Paese.
(Testata del giornale Corriere della Sera sulla nascita della Repubblica, del 6 giugno 1946)
Come succede ogni anno, da quando la Repubblica è stata istituita, le celebrazioni principali si svolgono a Roma (ci sono celebrazioni in tutta l’Italia) con un cerimoniale che comprende la deposizione di una corona d’alloro sull’Altare della Patria, dalla parte del presidente, e una parata militare lungo la via dei Fori Imperiali (prima chiamata via dell’impero), strada che riprende il suo attuale nome dai resti degli antichi Fori Imperiali, che collega il Colosseo a Piazza Venezia. La festa della Repubblica Italiana rappresenta uno dei simboli patri italiani, cioè che identifica univocamente l’Italia riflettendone la storia e la cultura.
L’attuale Presidente della Repubblica si chiama Sergio Mattarella (eletto il 3 febbraio 2015), e, secondo il sistema politico italiano, è il capo dello Stato Italiano, il quale rappresenta l’unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione Italiana entrata in vigore il 1o gennaio 1948. La residenza ufficiale del presidente della Repubblica è il Palazzo del Quirinale.
Visita Virtuale del Palazzo del Quirinale
Buona festa della Repubblica a tutti gli italiani e agli innamorati dell’Italia!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti e con il “mi piace”.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi piace
"Mi piace""Mi piace"
La Repubblica o la Monarchia sono forme di governo, no di stato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Carlos! Grazie della correzione. Comunque avevo rilevato questa informazione da Wikipedia.
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Fatto!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io sono una delle persone innamorate dell’Italia. il più bello paese del mondo.
Buona festa della Repubblica a tutti gli italiani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Cleria,
Ti capisco, poiché anch’io mi sento esattamente così: innamorata del Bel Paese ❤
"Mi piace""Mi piace"
mi scuso,só l unico mi piace quello che volevo palare con me é molto importanti questo post ha ricevuto con i ringraziamenti affetto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ti preoccupare, José, la cosa più importante è che il post ti sia stato utile 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Affresco della Lingua Italianae ha commentato:
Buongiorno, cari amici!
Oggi, in Italia, si commemora la nascita della Repubblica Italiana.
Leggete il post per saperne di più!
Buona lettura 🙂
"Mi piace""Mi piace"
BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA A TUTTI !… VIVA L’ITALIA !!!
"Mi piace""Mi piace"