Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi, parleremo del vocabolo “cuore”, che deriva dal latino cŏr, ma anche di alcune locuzioni ed espressioni in cui esso viene usato.
Il cuore, anatomicamente parlando, “è un organo muscolare cavo a forma di cono, situato nella parte mediana della cavità toracica con l’apice rivolto a sinistra, le cui contrazioni pompano il sangue nell’apparato circolatorio”, per cui ci sono espressioni come:
i battiti del cuore – quando l’ho visto, mi si sono accelerati e battiti del cuore; il medico controlla i battiti del cuore del paziente;
le malattie del cuore – le malattie del cuore più frequenti sono: aritmie, ictus, arteriosclerosi, infarto, angina pectoris;
trapianto del cuore – il trapianto del cuore è la sostituzione di un cuore malato con uno sano prelevato da un donatore.
Il diminutivo di cuore è “cuoricino“, termine molto usato dalle mamme per rivolgersi ai propri figli.
Il cuore indica anche la parte sinistra del petto, perciò portiamo spesso la mano al cuore, quando parliamo di qualcosa che ci fa emozionare in modo particolare, e quindi stringiamo qualcuno al cuore, al petto.
Il cuore è anche la sede dei nostri affetti, sentimenti ed emozioni, in poche parole, la parte più intima del nostro animo, perciò esistono tante espressioni a riguardo:
avere o non avere il cuore – essere, non essere buono e generoso;
avere un cuore di pietra, di sasso, di ghiaccio – essere spietato, insensibile.
Quando facciamo qualcosa di cui siamo veramente fieri, sovente diciamo “questo l’ho fatto col cuore“, “mi è venuto dal cuore“. Tuttavia se feriamo qualcuno a cui vogliamo bene, ci sentiremo dire, con molta probabilità: “tu mi hai spezzato il cuore“, nel senso che gli/le abbiamo provocato un grave dolore.
E quando ci confidiamo con un’amica, oppure un amico, le/gli apriamo letteralmente il cuore, raccontiamo i nostri segreti, le nostre più intime impressioni: un vero amico sa leggerci nel cuore se siamo tristi, allegri, pensierosi. Succede a volte che qualcuno ci tocca il cuore con delle belle parole e ci fa commuovere fino alle lacrime, e di solito sono proprio quelle persone che ci prendono a cuore.
Altre espressioni:
avere il cuore grande come una casa – essere molto generosi.
mettersi il cuore in pace – tranquillizzarsi definitivamente.
affari, problemi, pene di cuore – problemi d’amore
rubare il cuore a qualcuno – fare innamorare di sé
donare il cuore – dare il proprio cuore
parlare a cuore aperto – parlare con sincerità.
Grazie di cuore per aver letto questo testo!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tante, bellissimo post! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Mario, grazie! Sono felice che il post ti sia piaciuto ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore per insegnarci tanto e preoccuparte di piú. Con tutto il cuore, Graziela ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Graciela, voi siete la nostra più grande ispirazione ❤
Un caro saluto e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Occhio non vede cuore non duole
"Mi piace""Mi piace"
Questo post mi è stato utile! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Enrico! Sono felice che il post ti sia piaciuto. Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂 😉 😉
"Mi piace""Mi piace"