
Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi impareremo alcuni usi dell’avverbio “manco”, che deriva dal latino măncu(m): manco, mutilo; difettoso, manchevole. Nell’italiano contemporaneo è una forma esclusivamente dell’uso parlato, anche se può comparire in scritture informali, che riproducono il linguaggio parlato. Quindi fate attenzione agli esempi per capire quando e come lo possiamo usare!
1) Uso familiare e popolare in situazioni di negazione totale (nemmeno, neanche):
1 – Ieri non avevo manco un soldo per mangiare!
2 – Quando mi ha visto alla festa manco si è ricordata chi io fossi.
3 – Vuoi venire con noi a fare un’arrampicata?
Manco per sogno!/manco morto!/ manco col cavolo! (assolutamente no!)
4 – Non ne ho incontrato manco uno per aiutarmi.
Osservazione: Troverete l’avverbio “manco” anche in ambito antico e letterario: “rimossi dalla terra i beati fantasmi, salvo solamente Amore, il manco nobile di tutti …” (Leopardi)
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.
Venite a trovarci anche su Instagram!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Visualizza più articoli
Mi é piaciuto molto queste post.grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, José! Un caro saluto dalla Svizzera ❤
"Mi piace""Mi piace"
SPIEGAZIONI ED ESEMPI UTILI E CHIARI.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Gabriele! Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente necessaria questa spiegazione. Brava! Non sapevo come e quando usare la parola manco. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Luís, mi ha fatto piacere che il post ti sia stato utile! Un caro saluto e a presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho sentito delle volte dire questa parola “Manco” ma adesso dopo di leggere la tua spiegazione finalmente ho saputo cosa signigica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Antonio! Quindi adesso potrai usare un vocabolo nuovo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudia! Molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Prego, Sergej! Mi fa piacere che il post ti sia piaciuto 🙂
"Mi piace""Mi piace"