Il David di Michelangelo – la perfezione

Veramente che questa opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche, o greche o latine […] con tanta misura e bellezza e con tanta bontà la finí Michel Agnolo.” 

(Giorgio Vasari – Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574)

Con queste parole, Vasari – pittore, architetto e storico dell’arte italiano, fortemente influenzato da Michelangelo – descrisse la scultura più bella mai creata dall’uomo: il David di Michelangelo.

Il David fu scolpito da Michelangelo all’età di 26 anni, tra il 1501 e il 1504, ha 4,10 mt e cinque tonnellate di peso.

Michelangelo colse l’eroe biblico momenti prima di affrontare il Gigante Golia: con grande maestria riuscì a rappresentare l’intensa e profonda espressione degli occhi, i muscoli tesi e le vene in rilievo, che dimostrano perfettamente il momento massimo della concentrazione prima del combattimento.

David-Donatello | Arti e Lettere

(David di Donatello – Wikipedia)

Diversamente da  DonatelloVerrocchio e tanti altri, la statua di Michelangelo non porta né spada né testa decapitata di Golia, ma si presenta completamente nuda, armata dell’immensa Fede in Dio, ma anche di razionalità, intelletto e coraggio, oltre che di fionda e sasso nelle mani. I canoni ai quali si ispirò Michelangelo sono tipici della scultura classica, che incarna l’uomo-eroe del Rinascimento, potente e razionale, protagonista  della storia e consapevole delle proprie capacità e potenzialità.

VERROCCHIO – PATRONS

(David di Verrocchio – Wikipedia)

Guardate il video con tutti i dettagli del David di Michelangelo!

(creazione video – Claudia V. Lopes)

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

10 pensieri riguardo “Il David di Michelangelo – la perfezione

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: