Ciao a tutti!
Oggi parleremo di due verbi che causano un po’ di confusione per quanto riguarda il loro effettivo significato: studiare e imparare. Essi vengono usati spesso come sinonimi, quando, in realtà, hanno denotazioni molto distinte, anche se strettamente collegate.
Se cercate il verbo studiare su qualsiasi dizionario monolingue della lingua italiana, troverete tantissimi significati e contesti in cui viene adoperato. Tuttavia è importante tenere a mente che il verbo studiare deriva da studio, a sua volta derivante dal vocabolo latino studium, basato sull’infinito studère, il cui significato è “sollecitare, sforzarsi di fare“.
Ecco alcuni significati del verbo studiare e i contesti in cui viene usato:
a) applicare metodicamente la mente al fine di apprendere (cioè imparare) o elaborare un argomento, una lingua straniera, una disciplina, una tecnica o un’arte, con il sussidio di libri o di altri strumenti, con o senza la guida di un insegnante:
Es.: studiare musica, matematica, filosofia; studiare l’inglese, l’italiano: Marco studia musica da tre anni; ho studiato elettronica su un buon manuale; si va a scuola per studiare; non dovete studiare a memoria, è inutile; da quanti anni studi l’italiano?; studio l’italiano da me (senza l’aiuto di un insegnante);
b) frequentare una scuola, seguire studi regolari:
Es.: Vorresti studiare al liceo classico o linguistico? ; perché studiare all’università di Zurigo?; Carlo, studi o lavori?
Quindi possiamo affermare che soltanto attraverso lo studio riusciamo a imparare qualcosa, cioè apprendere:
Es.: Dopo tanti anni di studio, sono finalmente riuscita a imparare bene l’italiano.
Il verbo imparare, che NON è sinonimo di studiare, ha significati molto distinti. Deriva dal latino volgare “imparāre” che significa “apprendere con l’intelletto, procurasi cognizioni”.
Ecco alcuni significati del verbo imparare:
a) apprendere con l’osservazione, l’esercizio, lo studio [+a]:
Es.: ha imparato a leggere e a scrivere così piccolo; imparare la matematica, una lingua straniera – Ormai sono anni che studia il giapponese e non riesce a impararlo; non sono riuscita a imparare bene la matematica, quando ero alle elementari; imparare un mestiere, un lavoro.
b) apprendere per mezzo dell’esperienza [+a, che]:
Es.: ha imparato a vivere dopo tanta sofferenza; ha imparato che in certe situazioni è meglio tacere – comportarsi: imparate come ci si comporta!
Trovo interessante questo confronto e vi consiglio fortemente di usare più spesso il dizionario monolingue della lingua italiana, quando avrete dei dubbi riguardo al significato di verbi, sostantivi, aggettivi, ecc. Solo così, attraverso lo studio, riuscirete ad acquisire il livello di padronanza più elevato della lingua italiana in situazioni complesse.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Benissimo. Apprendo l’italiano e questa spiegazione é molto importante per me. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi studi l’italiano? Imparerai soltanto attraverso lo studio. Se hai bisogno di altre spiegazioni, contaci!
Un caro saluto e grazie di cuore di partecipare:)
"Mi piace""Mi piace"
Molto interessante .mi é piaciuto . Perche davvero ci sono degli studenti che credono che il verbo studiare é il sinonimo del verbo imparare .. quindi doppo ol tuo posto non credpiue piu !?
"Mi piace""Mi piace"
Ahmed, grazie! Nella tua lingua materna esistono i verbi studiare e imparare?
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
grazie! mi aiuta molto
"Mi piace""Mi piace"
Cara Florica, grazie a te! Mi fa tanto piacere leggere le tue parole.
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Esta matéria rendeu-me uma hora de estudo, não somente pelo tema abordado, mas também com as espressões, novas palavras e muito mais. Quanto ao dicionário, uso os La Republica.it, o Corriere.it e o Michaelis. Obrigado Professora Claudia, sua ajuda tem sido de grande valia. Obrigado meeeeeesmo. Abração.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"