Nel nostro post di oggi parleremo del vocabolo faccia, che deriva dal latino volgare *facĭa(m), “forma esteriore, aspetto”, ma anche di alcune locuzioni ed espressioni in cui esso viene usato.
La faccia è la parte anteriore della testa umana, dalla fronte al mento, che chiamiamo anche viso o volto. Le persone possono avere una faccia ossuta, pallida, abbronzata, ecc. Quando troviamo qualcuno per la strada, che crediamo di aver visto prima, diciamo subito che “lui/lei ha una faccia conosciuta“; oppure quando facciamo dei cambiamenti a casa o compriamo nuovi mobili, siamo soliti dire che “la casa ha cambiato faccia“.
Le espressioni del viso
Adesso impareremo alcune espressioni e locuzioni con il vocabolo “faccia”
a) Alla faccia di – a dispetto di:
Alla faccia della dieta! Oggi mi mangerò un bel dolcetto.
b) Avere una faccia da funerale – avere un’espressione triste:
Cosa hai oggi? Hai una faccia da funerale.
c) Avere una faccia da schiaffi – avere un’espressione irritante:
Carlo ha proprio una faccia da schiaffi, mi dà fastidio solo a vederlo.
d) Faccia di bronzo (o culo) – persona sfacciata o spudorata:
Avete visto che faccia di bronzo (di culo) ha Anna? Come ha potuto vestirsi in questo modo?
e) Perdere la faccia – perdere la reputazione, squalificarsi.
Avete letto i giornali oggi? Quel politico ha perso la faccia dopo tutto quello che ha combinato.
f) Avere la faccia scura – avere un’espressione risentita e preoccupata:
– Perché hai la faccia scura oggi?
– Domani devo dare l’esame di matematica e ne sono preoccupata.
g) Sbattere (gettare) in faccia – rinfacciare qualcosa a qualcuno:
Mi ha sbattuto in faccia tutto quello che ha fatto per me; ne sono davvero delusa.
h) Faccia tosta – persona sfrontata, senza vergogna:
Ma che faccia tosta che hai! Come puoi venire qui a chiedermi un favore del genere?
i) Un faccia a faccia – un confronto diretto tra i protagonisti:
Stasera andrà in onda un faccia a faccia tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti.
l) Dire in faccia – dire apertamente ad una persona cosa si pensa di lei:
Gli ho detto in faccia tutto quello che pensavo sul suo conto.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.

Bibliografia di base per la scrittura dei post:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
- QUARTU, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Milano, Rizzoli, 1993.
- MORTARE, Valerio, Locuções Italianas e Portuguesas Divergentes. Rio de Janeiro, Editora da Universidade do Rio de Janeiro, 2000.
- SORGE, Paola, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Newton Compton Editori, 2011.
Ciao!!! mi è piaciuto questo post è molto interessante , attraverso il nostro volto che mostrano la sensazione. grazie per questo bellissimo post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, José! Hai ragione lo sguardo (volto) di una persona fa trasparire tanti sentimenti ed emozioni. Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Molto utile e interessante questo vocabulario!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Mirta! Ce ne saranno altri, a presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudia, molto interessante questo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, Nidia! Un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"