Ecco il nuovo video di Affresco della Lingua Italiana! Questa volta palerò della locuzione verbale “averne abbastanza” che significa non poterne più, essere stufo, stanco, avere abbastanza di qualcuno o qualcosa:
1) Ne ho abbastanza, andiamo via da questo posto.
2) Carlo ed Io litighiamo sempre, ne ho abbastanza (di lui o della situazione).
In inglese possiamo dire “to have enough“, in tedesco “Dick haben“, in spagnolo (secondo i miei amici spagnoli e argentini) “tenere suficiente, bastante, estar harto“, in portoghese “estar cansado de, estar de saco cheio, estar farto de “.
Oss.: A seconda del contesto, le traduzioni possono divergere.
Come si dice la stessa locuzione verbale nella vostra lingua materna?
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Visualizza più articoli
Ciao Claudia, ma perché ti presenti come ‘LA’ Claudia Lopes. E’ un regionalismo settentrionale, non fa parte dell’italiano standard ed è soprattutto sbagliato.
Ciao, Serena. Lo so che è un regionalismo settentrionale, so anche che l’Accademia della Crusca non accetta quest’uso. Ci sono, però, studiosi che non lo vedono come uno sbaglio vero e proprio, ma come un segno di familiarità e confidenza: è come dire la vostra Claudia, a mio vedere. http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/I/il-mario-la-maria.shtml.
Grazie di partecipare! Un caro saluto <3
Grazie Claudia, veramente lo fai molto bene. Sono utilissimi questi video. Baci
Cara Claudia, penso che in spagnolo sarebbe meglio, YA TENGO BASTANTE , oppure YA TENGO SUFICIENTE, o YA ESTÁ BIEN, ESTOY HARTO.
Caro Francesco, ho già fatto le correzioni al testo. Comunque avevo trovato quella traduzione sul dizionario :(. Un caro saluto e a presto!
Ciao Claudia, ma perché ti presenti come ‘LA’ Claudia Lopes. E’ un regionalismo settentrionale, non fa parte dell’italiano standard ed è soprattutto sbagliato.
Ciao, Serena. Lo so che è un regionalismo settentrionale, so anche che l’Accademia della Crusca non accetta quest’uso. Ci sono, però, studiosi che non lo vedono come uno sbaglio vero e proprio, ma come un segno di familiarità e confidenza: è come dire la vostra Claudia, a mio vedere. http://dizionari.corriere.it/dizionario-si-dice/I/il-mario-la-maria.shtml.
Grazie di partecipare! Un caro saluto <3
Comunque, farò un post su questo tipo di uso. Grazie del suggerimento 🙂
A presto!