Ciao ragazzi!
In questo nuovo post cercheremo di approfondire alcuni usi sia del verbo ringraziare sia del sostantivo grazie.
Ringraziare è un verbo transitivo, usato per esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno, che richiede un oggetto diretto – derivato di “grazie” più il prefisso “rin”[ io ringrazio, tu ringrazi, egli ringrazia, ecc.]. Quindi io ringrazio qualcuno, senza la preposizione “a“:
a) Ringrazio gli amici per avermi aiutato.
b) Ho ringraziato Anna per il favore che mi ha fatto.
c) Ringrazio voi, lui, lei, ecc.
Grazie è un sostantivo femminile plurale (singolare grazia), usato per ringraziare qualcuno, per esprimere la propria gratitudine – praticamente lo stesso significato del verbo “ringraziare” – però richiede un complemento retto dalla preposizione “a”:
A) Grazie a voi la pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana è cresciuta tantissimo.
b) Grazie al cielo non gli è successo nulla di male.
c) È solo grazie a te che mi trovo adesso in questi guai.
Come vedete, tutti noi possiamo incorrere negli errori, l’importante è capire perché sbagliamo attraverso lo studio e la lettura.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti.
CARA, RINGRAZIO A TE PER FARMI IMPARARE L’ITALIANO. SALUTI
Enviado desde Samsung tablet.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara, Mirta!
Sei un amore ❤
A presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio per la tua lezione, cara Claudia!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego! Un caro saluto ❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! mi piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Dora! Mi fa piacere che il posti ti sia piaciuto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Differenze tra “Grazie” (discorso diretto). “Dire Grazie” (discorso indiretto) e “Ringraziare” (discorso diretto e indiretto)”:
1) “Grazie”
Marco dice: “Signore e Signori, grazie A tutti per la vostra attenzione (loro è molto formale nel discorso diretto ed è poco usato)”.
2) “Dire grazie”
Marco ha detto grazie a tutti per la loro attenzione. (nel discorso indiretto si usa il pronome loro, con il significato di ESSI e non come LORO (formale)
3) “Ringraziare”
a) Marco dice: “Ringrazio tutti per la vostra attenzione”
b) Marco ha detto che ringraziava tutti per la loro attenzione.(anche in questo caso nel discorso indiretto si usa il pronome loro, con il significato di ESSI e non come LORO (formale).
"Mi piace""Mi piace"
Cara Victoria, confesso che non capisco molto il senso del tuo commento. Comunque grazie, futuramente farò anche post sul discorso diretto e indiretto. Arrivederci e a presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tante grazie per questo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Nora, grazie a te! Buone Feste 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Claudia! Mi piace moltissimo imparare l’italiano. Bacione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nidia, un bacione anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
le ringrazio per questa chiarezza …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Mohamed! Grazie di vero cuore 🙂
"Mi piace""Mi piace"