Ciao, ragazzi!
Nel nostro post di oggi, conosceremo le principali differenze tra il passato prossimo e l’imperfetto, due tempi molto usati nella lingua italiana sia nello scritto sia nel parlato. Sono certa che, teoricamente, non avete dei grossi dubbi a riguardo, soprattutto se li adoperate singolarmente. Magari le vostre difficoltà si presentano nel momento di usarli per fare riferimento a due azioni passate che sono avvenute contemporaneamente.
Prima di tutto, è importante ricordare che entrambi i tempi fanno parte del modo indicativo. Il modo è il paradigma della coniugazione del verbo – presente in tutte le lingue – che marca l’atteggiamento del parlante nei confronti dell’evento o dello stato delle cose (realtà o irrealtà). Nella lingua italiana, esistono quattro paradigmi: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo.
Il passato prossimo, come sapete, indica avvenimenti, esperienze e fatti conclusi nel passato, i cui effetti durano ancora nel presente (azioni puntuali, non abituali e momentanee). Se volete approfondire il suo uso, potete leggere l’articolo Imparando il passato prossimo.
L’imperfetto indica avvenimenti successi nel passato in maniera continuativa (sono successi e continuavano a succedere nel passato, in modo abituale, ripetitivo e durativo) oppure che succedevano abitualmente. L’azione che viene indicata dall’imperfetto può essere contemporanea ad un’altra, anch’essa espressa da un tempo passato, come vedremo di seguito.
Le principali differenze tra passato prossimo e imperfetto:
Passato prossimo | Imperfetto |
Da adolescente, è andata solo una volta in discoteca. (azione non abituale) | Da adolescente, tutti i sabati andava in discoteca. (azione abituale) |
Mia nonna ha fatto l’uncinetto qualche volta prima di andare a letto. (azione puntuale) | Mia nonna faceva sempre l’uncinetto prima di andare a letto. (azione ripetitiva) |
Oggi il sole splende. Ieri ha piovuto un po’ (azione momentanea) | Oggi il sole splende. Ieri pioveva. (azione durativa) |
Credo che queste differenze siano ben note a tutti gli studenti stranieri e quindi non suscitano tanti dubbi.
Adesso cercheremo di capire come adoperare il passato prossimo e l’imperfetto insieme per far riferimento a due azioni contemporanee nel passato. Ecco i tre casi possibili!
A) Due azioni ugualmente lunghe all’imperfetto:
Mentre studiavo, ascoltavo la musica.
(imperfetto + imperfetto)
(Credito dell’immagine: corrieredellasera.it)
B) Due azioni ugualmente puntuali e contemporanee.
Quando ho visto Carlo, ho fatto finta di conoscerlo.
(passato prossimo + passato prossimo)
C) Un’azione durativa mentre la quale avviene un’azione momentanea:
Mentre parlavo con Chiara al telefono, è arrivato mio fratello.
(imperfetto + passato prossimo)
Ora di lavorare!
1) Completate le seguenti frasi con l’imperfetto o il passato prossimo del verbo tra i parentesi:
a) Ieri sera Carlo non …………………….. (andare) al cinema perché …………………. (essere) stanco.
b) Mentre ……………….. (io – uscire) di casa, ……………….. (iniziare) a piovere.
c) Nell’estate scorsa, Mattia ……………………… (andare) al mare tutti i giorni.
d) Quando i bambini ………………… (essere) piccoli, ………………. (giocare) sempre in cortile.
e) Mentre mio marito …………………….. (preparare) la tavola, ……………………….. (arrivare) i suoi amici.
f) Quando ………………….. (io – vedere) quella scena, ……………………. (incominciare) a piangere.
g) Ieri mattina ……………………. (io – vedere) Anna, ma lei ……………………. (fare) finta di non vedermi.
Nel prossimo articolo, approfondiremo di più l’uso dell’imperfetto anche in altri contesti. Per quanto riguarda le riposte dell’esercizio, scrivetele in un commento che poi ve le correggo.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se l’articolo vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
mentre leggevo altre post , sono stato contento di trovare tante semplicitá nelle spiegazioni, grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
mi e piaciuto
brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Mabel!
"Mi piace""Mi piace"
Chiara la spiegazione. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, Paqui!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la spiegazione, ma Il dubbio rimane. 😰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Myrian, dimmi tutto, come ti posso aiutare?
Un caro saluto!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la spiegazione e per il vostro lavoro. Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro José, grazie a te!
Un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace imparare tanto con voi Grazie Mille!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ariadna, grazie di cuore 🧡💛🤎
"Mi piace""Mi piace"