Ciao a tutti!
Oggi continueremo il nostro percorso linguistico e lessicale per quanto riguarda l’uso degli anglicismi (e non solo) – presenti soprattutto in rete -, che compromettono l’integrità della lingua italiana. Vorrei precisare che non sono un’adepta del purismo: i neologismi o prestiti linguistici di necessità sono necessari e ben accettati, laddove non si riscontrino dei termini convincenti per definire un fenomeno nuovo in una determinata lingua.
Continueremo con i termini che cominciano con la B:
Blog – inteso anche come sito web con contenuti visualizzati in forma cronologica. Uso accettabile!
Bluff – dall’inglese americano, derivato di to bluff “ingannare”; l’atto di chi bluffa; finzione per nascondere la realtà, simulazione. Secondo le ricerche che ho fatto, l’uso è quasi opportuno.
Box – non c’è nemmeno bisogno di dire che l’uso del vocabolo inglese è superfluo. Considerando il contesto, ci sono i vocaboli italiani scatola, riquadro, garage.
Brain storming – sia l’espressione in inglese sia la traduzione in italiano fanno paura…”tempesta di cervelli”!
Break – in italiano abbiamo pausa e intervallo, ma sembra che sia più chic dire “fare un break per prendere un caffè”.
Nel pugilato, ordine che l’arbitro dà ai pugili perché si separino e riprendano a combattere a distanza; nel rugby, comando di sciogliere la mischia; breve annuncio pubblicitario che interrompe una trasmissione televisiva o radiofonica.
Brand – in italiano ci sono marca e marchio, quindi mi chiedo che bisogno c’è di usare il vocabolo inglese!
Bodyguard = la traduzione letterale è ovviamente guardia del corpo, quindi l’uso del vocabolo inglese è superfluo.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se l’articolo vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Briefing : riunione in cui si danno direttive, regolamenti da seguire. Usato in ambito lavorativo e anche sportivo. Difficile trovare la traduzione italiana. Per il termine box troverei più appropriato in italiano autorimessa
Garage credo sia di derivazione francese.
"Mi piace""Mi piace"
molto interessante, Grazie mille!!
"Mi piace""Mi piace"
É molto utile, grazie mille! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!
"Mi piace""Mi piace"