Ciao a tutti!
Continuiamo il nostro percorso linguistico e lessicale che riguarda l’uso degli anglicismi, e non solo, presente soprattutto in rete. Avete letto gli articoli precedenti?
I termini di oggi cominciano con la lettera D:
Data base = termine usato in informatica che riscontra due termini italiani “base di dati” e “banca dati”, a volte abbreviato con la sigla DB, dall’inglese. Potremo, ogni tanto, usare i termini disponibili nella lingua italiana…
Deadline = “termine ultimo”, “scadenza improrogabile”, “momento ultimo”. Secondo me, l’uso del termine inglese è più che superfluo!
Deejay/Disc jockey = nelle discoteche, chi seleziona i pezzi musicali per la serata. Uso opportuno e ormai consacrato in quasi tutte le lingue del mondo.
Default = in informatica, determinazione automatica di una variabile per il funzionamento di una macchina o di un programma, in mancanza di una scelta specifica dell’operatore; “fallire”. In economia o diritto, significa “insolvenza”. A mio vedere, quasi tutti i termini dell’informatica sono ormai consacrati e di uso comune.
Derby – negli sport di squadra, incontro tra due formazioni della stessa città o regione; nell’ippica, corsa al galoppo per puledri di tre anni. L’etimologia di questa parola è molto interessante: viene dal nome del conte di derby, che istituì la prima di queste corse ippiche nel 17980. Secondo me, l’uso è opportuno.
Detective = “investigatore, spesso privato” , “agente investigativo”, “poliziotto privato”. Con tanti termini italiani a disposizioni, non capisco come mai il termine in inglese è entrato nella lingua italiana.
Devolution = nel linguaggio politico e amministrativo, cessione di poteri o di autorità da parte di un ente o di organo superiore o centrale (p.e. lo Stato) a uno inferiore o periferico (p.e. le Regioni). In italiano, “devoluzione”. L’uso del termine in inglese è orrendo!
Designer = “progettista”, “disegnatore”; “grafico specializzato nella composizione di pagine web”; “Chi si occupa di design”; “disegnatore industriale”. Sinceramente, l’uso del termine inglese potrebbe essere superfluo, anche se figura ormai in tante altre lingua del mondo.
Digital divide = è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. In italiano “divario tecnologico”. Non c’è bisogno di dire che cosa penso del termine in inglese…
Display = in elettronica, schermo video, quadrante che rappresenta visivamente i dati forniti o elaborati da un’apparecchiatura elettronica; i dati stessi così visualizzati. L’uso del termine inglese è superfluo considerando che in italiano abbiamo “schermo”.
Doping = illecita assunzione o somministrazione ad atleti o ad animali di sostanze eccitanti o anabolizzanti che migliorano artificialmente le prestazioni in gara. Uso accettabile. Uso accettabile.
Dossier = procedimento investigativo teso alla scoperta della verità su di un fatto accaduto, all’accertamento di come siano andate effettivamente le cose, ed all’individuazione di eventuali responsabili. In italiano si dice “inchiesta”; fascicolo, incartamento, cartella; approfondimento. A seconda del contesto, possiamo usare i termini in italiano. Decidete voi!
Etimologia – derivato di dos ‘dorso’, perché sul dorso della cartella era posta un’etichetta che ne specificava il contenuto.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
pedro: pequeña contribución al aprendizaje.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Pedro!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Claudia,
Dossier deriva dal francese dos (dorso di un fascicolo di una cartella). Non mi sembra un anglicismo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Mike! Ho già apportato la correzione al testo. Grazie di cuore 🙂
"Mi piace""Mi piace"