Ciao a tutti!
Oggi cominciamo a studiare il verbo, che ha un organico e complesso sistema di forme usate per esprimere il modo, il tempo, la persona, il numero, l’aspetto (puntuale, durativo, iterativo, ecc.), la diatesi (attiva o passiva), conosciute come “coniugazione”.
L'aspetto è il modo in cui è espressa l’azione del verbo (puntuale, durativo, iterativo, ecc.): in italiano l’imperfetto ha aspetto durativo o iterativo, il passato remoto aspetto puntuale.
Il modo
Il modo è la categoria della coniugazione verbale che indica la maniera in cui la l’azione o lo stato espressi dal verbo vengono presentati. La lingua italiana dispone di sette modi verbali:
a) Quattro modi finiti:
1 – Indicativo, che presenta l’azione o situazione descritta dal verbo come certa: io amo cantare; ieri ho mangiato una bella spaghettata.
2 – Congiuntivo, che presenta l’azione o situazione descritta dal verbo come incerta – che io ami; che io cantassi;
3 – Condizionale, che presenta l’azione o situazione descritta dal verbo come un desiderio – io amerei; loro canterebbero;
4 – Imperativo, che presenta l’azione o situazione descritta dal verbo come un ordine, un comando – ama finché puoi; vai via!
La diatesi è la categoria che indica la relazione del verbo con il soggetto e l’oggetto: diatesi attiva, media, passiva.
a) Infinito presente e passato: l’infinito è una modo verbale usato in quasi tutte le lingue indoeuropee. Normalmente, è la forma scelta per il lemma dei verbi che troviamo nei dizionari. In genere, non fa riferimento ad alcuna persona grammaticale (io, tu, lui, lei, ecc.): avere, avere avuto.
b) Participio presente e passato – modo verbale molto vicino all’aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie: amado; amante.
c) Gerundio (o forma nominale del verbo) – modo verbale utilizzato per indicare un processo considerato nei confronti di un secondo avvenimento: preferisco non parlare mangiando nello stesso momento.
Nel prossimo post approfondiremo l’uso del tempo, della persona e del numero.
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Bellissima lezione sul verbo .
Grazie, Giuseppe
"Mi piace""Mi piace"