ANCHE e PURE

Ciao, amici!

Nel nostro post di oggi studieremo i vocaboli anche e pure con funzione avverbiale. Tanti stranieri fanno un po’ di confusione al momento di usarli, ma sappiate che, in molti casi, possono essere adoperati l’uno al posto dell’altro, cioè come sinonimi. Quindi vediamone alcuni casi:

Prima di cominciare: l'avverbio è una parola invariabile che modifica il significato di un verbo, o anche di un nome, un pronome, un aggettivo o un altro avverbio in rapporto a tempo, luogo, quantità, modo.
Pure e anche possono significare (essere adoperati):

A) Allo stesso modo (aggiunge qualcosa a ciò che è stato detto prima e che può anche essere sottinteso): 

Es.: Piove pure/anche oggi; c’eravamo pure/anche noi;

B) Oltre tutto, per di più:

Es.: Ci sono rimasto male per la tua reazione e sono pure/anche offeso dalle tue insinuazioni.

C) Rafforza un’affermazione o un’idea di possibilità:

Es.: Sono pure/anche stufa di questa situazione; potrebbe pure/anche andare bene.

D) In particolare, per rafforzare le congiunzioni emao, precedendole o seguendo l’elemento da loro collegato:

es.: Anna credeva e pure/anche noi (e noi pure/anche); Gianni è bravo ma pure/anche fortunato; è bravo, ma è fortunato pure/anche.

E) Come risposta affermativa attenuata, al posto di :

Es.:
– Invece che andare al cinema, potremmo fare una passeggiata.
Pure/anche.

Oggi abbiamo visto soltanto alcuni casi in cui possiamo usare i vocaboli pure e anche, ce ne sono tanti altri, ed anche con altre funzioni che studieremo più avanti.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

11 pensieri riguardo “ANCHE e PURE

  1. Ciao Claudia!
    Mi piace molto tutto quello che fai…io volevo farti una domanda…lo uso dell letre doppie…ti ho detto già che non ho imparato la lingua in scuola, ho imparato a comunicarmi, sono brasiliana, mi sono sposata prr la seconda volta, con un italiano da Venezia e ho dovuto imparare “na marra” come diciamo… Mia famiglia è italiana, cosi il suoni della lingua mi sono sempre stati in orecchia, ma capivo, ma non parlavo. Pensa scrivere!
    Miei figliastri non mi sono mai stati capace di farmi capire questo uso di doppiette.
    Ti ringrazio e spero di avermi fatto capire.
    Abbraccio

    Piace a 1 persona

    1. Ciao, Regina! Anch’io avevo molti problemi con le doppie all’inizio dei miei studi di lingua italiana. Le doppie sono un’eredità latina che, a quanto pare, soltanto la lingua italiana ha conservato. Nella lingua portoghese ci sono “rr”, “ss” e “nn” della parola “connosco” (portoghese europeo). Certo, non le pronunciamo come gli italiani, ed è questo che dovresti imparare a fare: pronunciarle, ma anche allenare i tuoi orecchi al suono delle doppie, che effettivamente è più lungo di una consonante singola. Da’ un’occhiata a questo dizionario http://www.dizionario.rai.it/, c’è anche la pronuncia. Poi fammi sapere, va bene? Dimmi se ti posso aiutare in qualche modo. Tu stai seguendo un corso di lingua italiana in questo momento? Un abbraccio 🙂

      "Mi piace"

      1. Grazieee Claudia!
        Si sono sempre attenta a la pronuncia ma con questi dialetti lo sai che non è facile imparare correttamente.
        Non, non faccio corso di italiano, ormai sono capace di stare tranquilla con la gente, sono già una vecchietta, ma mi piace cercare le cose per benino.
        Ti ringrazio tanto e chiederò aiuto quando ho bisogno, certamente se non ti disturbo.
        Un abbraccio

        Piace a 1 persona

      2. Ma non dire che sei una vecchietta. La mia mamma ha quasi 80 anni ed è più attiva di me! Comunque, se hai bisogno di qualcosa, fammelo sapere. Ti auguro una bellissima giornata!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: