Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi impareremo a chiedere e a dire le ore in italiano. Siete pronti?
Le ore sono espresse al femminile plurale:
– 02:00 (sono le due)
– 04:45 (sono le cinque meno un quarto)
– 07:30 (sono le sette e mezza)
Però si dice:
– 01:00 (è l’una)
– 01:30 (è l’una e mezza)
– 12:00 (è mezzogiorno oppure è mezzanotte)
In contesti ufficiali le ore vengono espresse in questo modo: 13:00 (sono le tredici), 20:00 (sono le venti) 23:00 (sono le ventitré).
Che ore sono?
sone le due | 02:00 | sono le quattordici | 14:00 |
sono le cinque e dieci | 05:10 | sono le diciassette e dieci | 17:10 |
sono le otto e un quarto | 08:15 | sono le venti e un quarto | 20:15 |
sono le sette e mezza | 07:30 | sono le diciannove e mezza | 19:30 |
sono le dieci meno cinque ou mancano cinque alle dieci | 09:55 | sono le ventidue meno cinque ou mancano cinque alle ventidue | 21:55 |
sono ele quattro meno dieci | 03:50 | sono le sedici meno dieci | 15:50 |
Alcune espressioni che dobbiamo utilizzare per chiedere le ore:
– Che ora é? Che ore sono? – per chiedere l’ora.
Sono le quattro, sono le sette, è mezzogiorno, è mezzanotte, etc. – per rispondere.
– A che ora? A mezzanotte, alle tre – per sapere l’orario di un film oppure di un appuntamento: a che ora comincia il film? Alle 23:00 (ventitré).
– Da che ora a che ora lavori? – per sapere circa la durata di qualcosa. Per rispondere a questo tipo di domanda possiamo dire, per esempio: dalle sette alle nove (07:00-09:00), da mezzogiorno a mezzanotte (12:00-24:00), dalle tredici alle diciassette (13:00-17), ecc.
– A che ora hai lezione di francese? Alle tre di/del pomeriggio, alle dieci di mattina di/del mattino.
– A che ora arriverà la tua fidanzata? Alle otto di sera/alle due di notte.
Alcuni modi di dire con il vocabolo “ora”
a) a quest’ora – ormai, a questo punto. Si dice in riferimento a una deduzione, una conclusione o simili che finalmente si dovrebbero trarre da precedenti esperienze o ragionamenti.
Es.: A quest’ora sarà già arrivato a casa.
b) a tutte le ore – In qualsiasi momento del giorno o della notte, con il sottinteso di orari inopportuni.
Es.: Mi puoi cercare a tutte le ore, se avrai bisogno di me.
c) alla buon’ora! – (esclamazione) finalmente, meno male. Riferito a qualcosa che si aspettava o si desiderava da tempo e che finalmente si verifica dopo molti intoppi e soprattutto indecisioni, tentennamenti e simili.
Es.: Questi soldi sono arrivati alla buon’ora!
d) non veder l’ora – desiderare qualcosa con grande ansia o impazienza, avere fretta che arrivi il momento in cui si verificherà un dato evento.
Es.: Non vedo l’ora che arrivino le vacanze.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se i post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Quest post e’ arrivato alla buon’ora…
Grazie !!!
Ciao, Teresa! Ti è piaciuto?
Mi è piaciuto il post!!!! 🙂
Ciao, Vera!
Un abbraccio e a prestissimo 🙂
Sto imparando l’italiano , questa lezione e molto buona, mi a piaciuto. non vedo l’ora di parlare piu l’italiano, grazie
Ciao, Manuel! Ce la farai, ne sono certa 🙂
Un caro saluto!
Bravo! Questa è una bellissima lezione. Un grande saluto
Douglas Milne-Jones
Rio de Janeiro, 26 de junho de 2017
Grazie, Douglas! Anch’io sono di Rio 🙂
Il 14 arriviamo da quelle parti !!!