Alcuni consigli per imparare la lingua italiana e altre lingue!

Ciao a tutti!

Il nostro post di oggi ha una tipologia molto diversa, poiché non parlerò di grammatica, letteratura, arte, etimologia, ecc. Oggi vi darò alcuni consigli utili per aiutarvi a studiare qualsiasi lingua straniera, in base, naturalmente, alla mia esperienza prima con l’inglese, poi con l’italiano e adesso con il tedesco.

Non è facile imparare una lingua straniera, vero? Soprattutto quando si è ormai adulti e si ha poco tempo da dedicare agli studi. Se si studia una lingua straniera all’università, si è di fronte a un programma molto preciso, a un vero e proprio percorso linguistico (grammatica, cultura, letteratura, civiltà, ecc.) che porterà gli studenti a un buon livello di conoscenza della lingua straniera. Sì, ho detto un “buon livello” e non un “ottimo livello”. Interiorizzare una nuova lingua, in tutti i suoi aspetti, non è una cosa che succede da un giorno all’altro, e tanto meno alla fine del percorso accademico. Se, invece, si decide di studiare una lingua straniera presso un normale corso di lingua, l’approccio sarà piuttosto comunicativo, molto diverso da quell’universitario.

grammatiche
Alcune delle mie grammatiche

Affresco della Lingua Italiana, fra pochi mesi, compirà due anni! Ormai ho imparato a conoscervi, soprattutto attraverso i vostri commenti in cui spesso lasciate trasparire il vostro stato d’animo. Frequentemente mi accorgo che siete ansiosi di parlare bene l’italiano, magari perché le vostre prestazioni linguistiche non hanno ancora raggiunto il livello desiderato o perché “sbagliate” in cose che “dovreste” già sapere. Ed è esattamente della gestione dei vostri “sbagli” che vorrei parlare per primo:

1) Non vi preoccupate eccessivamente degli sbagli che commettete, perché loro saranno una costante nella vostra vita (ancora oggi inciampo in cose che so bene nella lingua italiana!).

2) Si sbaglia per tanti motivi: perché si è distratti, stanchi, perché non si conoscono bene determinati argomenti oppure perché non sono stati ancora studiati.

3) Sbagliare fa parte di qualsiasi processo di apprendimento, soprattutto quello legato all’acquisizione di una lingua straniera. Se non sbagliate, significa che non state mettendo in pratica le vostre conoscenze.

4) Non chiedete mai scusa se qualcuno vi corregge, dite semplicemente “grazie”. Chiedere scusa è importante nella nostra vita, ma non quando commettiamo degli errori linguistici!

dizionari
Alcuni dei miei dizionari

Alcuni consigli e riflessioni sull’apprendimento di una lingua: 

a) Prima di tutto, chiedete a voi stessi perché studiate la lingua italiana (o un’altra lingua): per lavoro, passione, perché siete discendenti, ecc. Avere chiaro il motivo e lo scopo per cui studiamo una lingua straniera ci aiuta a trovare la strada didattica/metodologica più adatta alle nostre esigenze.

b) Praticate la lingua senza paura di sbagliare e ricordatevi: sbagliare fa parte della nostra crescita linguistica e personale.

c) Iscrivetevi ai gruppi/pagine di lingua italiana (quelli buoni!) sulle reti sociali e cercate di fare amicizia con altri studenti. Magari potete fare un tandem linguistico – un metodo di apprendimento delle lingue straniere molto utilizzato in tutto il mondo. Basta trovare un partner madrelingua con il quale poter attivare una conversazione via Skype e il gioco è fatto. Normalmente, ciascun dei due partecipanti è madrelingua della lingua che l’altro vuole imparare.

d) Non limitatevi soltanto al vostro metodo/grammatica, se seguite un normale corso di lingua italiana. Studiate anche un po’ della storia, cultura, politica, gastronomia, geografia: lo studio di una lingua straniera va molto oltre le infinite regole grammaticali che troviamo sui libri.

Alcuni dei miei libri che mi aiutano a scoprire di più sull’Italia

f) Ascoltate la radio! Se avete un cantante preferito, scegliete alcuni dei suoi testi (parole) e cercate di tradurli nella vostra lingua madre. Nelle parole delle canzoni ci sono tantissimi vocaboli di uso quotidiano ed espressioni idiomatiche che arricchiranno, sicuramente, il vostro lessico.

g) Se studiate la lingua italiana da autodidatti, vi consiglio di comprare un metodo e di studiarlo dall’inizio alla fine (dall’A1 al C2). I materiali che trovate in rete vi aiuteranno ad approfondire le vostre conoscenze, ma non possono essere il vostro metodo esclusivo di studio, altrimenti vi sentirete persi in mezzo a un mare di siti e blog.

h) Comprate un buon dizionario bilingue e un monolingue: l’uso quotidiano del dizionario vi aiuterà nella acquisizione di nuovi vacaboli.

i) Leggete sempre, cercando di scegliere dei libri adatti al vostro livello e ricordatevi: la lettura è fondamentale nell’acquisizione di una lingua straniera. I libri per bambini sono molto utili, poiché vengono scritti con delle strutture molto semplici che saranno la base per quelle più complesse.

I libri per bambini ci aiutano a imparare nuove paroline

Dopotutto, l’apprendimento di una lingua straniera dev’essere divertente e piacevole, non una tortura! Quindi spero che d’ora in poi vi rilassiate un po’ di più e affrontiate lo studio della lingua italiana (o di un’altra) con più gioia. Ricordatevi che l’apprendimento di una seconda lingua è un processo di costruzione quotidiana: ogni giorno un pezzettino come se fosse un grande puzzle, solo così raggiungete la padronanza linguistica. Oramai sono più di vent’anni che studio la lingua italiana e vi dico con tutta sincerità: ho ancora tanti dubbi e tanto ancora da imparare insieme a voi.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Se il post vi è piaciuto, fateci sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

29 pensieri riguardo “Alcuni consigli per imparare la lingua italiana e altre lingue!

  1. Grazie Caludia, mi è piaciuto il tuo consiglio, ho sempre voglia di rispondere, ma ho errori di ortografia e mi vergogno. Ho aiutato con il traduttore, ma sento che è una trappola

    1. Mirta, per favore, non ti preoccupare degli errori. Se non sbagli non impari. “Mi sono fatta aiutare dal traduttore”, sarebbe la costruzione. Non ti devi vergognare assolutamente, Un bacione e continua a scrivere 🙂

  2. Per me tutto quello che mi spinge a migliorare il mio italiano va benissimo, grazie..
    ( è correto quello che ho scrito?

  3. Ciao Claudia!

    Molto grazie per tutti questi post molto utili! Amo le lingue straniere, sono la mia vita! Con l´italiano ho cominciato all´università e giá lo studio da 5 anni, si tratta della mia sesta lingua e devo andare avanti! Senza le lingue la mia vita sarebbe vuota! 🙂 Riguardo al mio amore alle lingue ho deciso di dedicare la mia vita professionale anche alle lingue e le insegno online (anche se ho finito l´università d´economia 😀 ).

    Saluti dalla Repubblica Ceca!

    Grazie per tutto!
    Elis 🙂

    1. Cara Elis, scusami la risposta in ritardo. Grazie di condividere con noi la tua bellissima esperienza. Ti auguro un in bocca la lupo, e continua a studiare l’italiano, non si finisce mai di imparare.
      Un abbraccio 🙂

  4. Grazie Claudia, io verrò in italia per conoscere un po’ della cultura, gastronomia, abitudini e aspetti della vita
    degli italiani.

      1. Ciao Claudia, sono Guatemalteco ho frequentato il comitato della Dante Alighieri in Guatemala per tre mesi, ho imparato un po’ di grammatica e, adesso accompagno gruppi d’italiani che ci visitano nel mio paese, faccio la guida turistica, vengo in italia per la fiera turistica a Rimini,
        Mi piacerebbe molto imparare bene la lingua italiana, e tu sei di un grande aiuto grazie mille Claudia.

      2. José, sei molto bravo, sai? Per imparare bene una lingua ci vogliono anni. Ormai sono più di vent’anni che ho a che fare con la lingua italiana e scopro, ogni giorno, che ho tanto ancora da imparare. Un abbraccio affettuoso e in boca al lupo per i tuoi studi!

  5. che bello aver trovato il tuo blog. io sono 12 anni che sono in italia ma ho ancora tanta difficoltà ad esprimermi e parlare bene in italiano. lo ammetto che sono una ragazza timida e non parlo mai con la gente perchè ho paura che mi prendano in giro se sbaglio di dire le cose…

    1. Ciao, farfalla! Quindi sei in italia da 12 anni? Non dovresti avere paura di sbagliare, è del tutto naturale e fa parte dell’apprendimento. Qual è la tua lingua madre? Essere esageratamente timidi non è positivo, cerca piano piano di sbloccarti. Fammi sapere quali sono le tue più grandi difficoltà con la lingua italiana, così potrei farne dei post. Cosa ne pensi?
      Un abbraccio!

    1. Ciao, Lucrezia! Dipende dall’App. Io ho provato a usare alcune per l’apprendimento della lingua tedesca. Sinceramente, a volte le trovo un po’ noiose. Qual app usi per imparare la lingua italiana?
      Un abbraccio!

      1. Io insegno e spesso gli studenti mi dicono di usare delle App, ma io personalmente non le ho mai usate e ho un certo scetticismo 🙂

      2. Lucrezia, tu insegni anche il tedesco? Il punto è: penso che le App siano valide, ma io preferisco il metodo tradizionale e questo include, soprattutto, la grammatica. Comunque, aiuta tanto leggere e guardare la TV. Io ho alcune App sul mio cellulare per la coniugazione dei verbi (ne ho trovata una fantastica per il tedesco). Un abbraccio!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: