Ciao a tutti!
Il nostro post di oggi è molto semplice ma molto importante, poiché imparerete a chiedere e a dire le date in italiano.
La data viene espressa con i numeri cardinali e dobbiamo indicare il giorno in cifre, il mese e l’anno:
Oggi è l’11 settembre 2017.
Per il primo giorno di ogni mese, però, adoperiamo il numero ordinale primo: Francesca compie gli anni il 1° (primo) novembre.
Oltre a dire il giorno, il mese e l’anno possiamo anche indicare il giorno della settimana:
Oggi è martedì, 4 giugno.
I giorni della settimana | ||||||
lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato | domenica |

I mesi dell’anno | |||||
gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno |
luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre |
Le due domande che sentiamo molto spesso per sapere che giorno è sono:
- Che giorno è oggi?
- Quanti ne abbiamo?
Molto spesso, nella lingua parlata, sentiamo la preposizione articolata “del” prima dell’anno:
Macello è nato il 30 marzo del 2000.
Le indicazioni che comprendono il mese e il giorno, nei giorni attuali, sono precedute da un articolo maschile singolare: "il 25 aprile 1945". Quando si è di fronte a date come 11 o 8, l'articolo che si dovrà anteporre sarà l', seguendo la pronuncia della data: 11/09/201 l'undici settembre duemilauno, 8/03/1943 l'otto marzo millenovecentoquarantatré).
L’anno è scritto, di solito, in cifre per intero “1968”. Tuttavia, può essere abbreviato e preceduto da un apostrofo, quando è chiaro a quale anno facciamo riferimento:
I movimenti studenteschi del 68.
Quando indichiamo solo l’anno, dobbiamo adoperare la preposizione articolata “nel”:
Paola e Roberto si sono conosciuti nel 2003.
Se parliamo, invece, di un decennio, dobbiamo usare il numero cardinale che indica la decina, scritto con la lettera maiuscola:
Gli anni Venti furono bellissimi.
I nomi dei secoli possono essere indicati da un numerale cardinale oppure da un numerale ordinale:
- numero cardinale, scritto in lettere con la maiuscola, usati per indicare i secoli che coprono l’arco temporale che va dal 1001 al 2000 d.C.: il Cento (raro), il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, il Cinquecento, il Seicento, il Settecento, l’Ottocento e il Novecento.
- numero ordinale, scritto con il numeri romani seguito dalla parola secolo, usato per indicare i secoli che vanno dal II millennio a.C circa fino all’età contemporanea (per i secoli dei millenni anteriori si suole usare espressioni come dal 3200 al 3100 a.C.): secolo XIX, secolo XX, secolo XXI.
Attenzione: il I secolo d.C va dall'anno 1 al 100, il Duecento corrisponde al XIII, il Trecento al XIV, e così via fino al Novecento che corrisponde al XX. Quindi siamo nel XXI secolo (ventunesimo secolo) che è iniziato nel 2001 e terminerà nel 2100.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Molto utile per fare un ripasso. Grazie
Grazie a te Mirta!
Un bacione 🙂
Facile da capire, grazie mille.
Grazie a te!
Un caro saluto e a presto 🙂
Grazie! Più o meno sapevo tutto questo, ma quando le informazioni sono in un unico post, è molto più facile apprenderelo.
Ciao, Lina! Hai ragione.
Grazie di cuore di partecipare.
Un abbraccio!
Grazie mille! Domani faro un test in italiano e questa mi ha aiutato molto. ( scusami per il mio italiano. non sono cosi bene!)
Ciao! Grazie del messaggio 🙂
Allora, in bocca al lupo.
Claudia
C’è un posto da vero interessante. Non c’è bisogno di nessun complemento. Grazie mille.
Caro Guilherme, grazie delle belle parole. Un caro saluto!
Molto utile. Grazie mille!! Per favore, sono brasiliano, è giusto scrivere: È nato nell’ 11 ottobre 1968?
O soltanto: è nato il 11 ottobre 1968?
Grazie, de nuovo.👍
Luiz.
Molto chiaro e utile; grazie mille!