Arte italiana romantica – Francesco Hayez

Ciao a tutti!

Nel nostro post di oggi vorrei proporvi alcune opere di un pittore veneziano considerato il maggiore esponente dell’arte romantica italiana: Francesco Hayez (Venezia, 10 febbraio 1791 – Milano, 12 febbraio 1882).  Penso che conosciate almeno una delle sue opere intitolata “Il bacio”. La scena è collocata in un ambiente medievale, dove due giovani innamorati si baciano con grande passionalità e sensualità. L’opera è, infatti, considerata il manifesto per eccellenza dell’arte romantica italiana, ed ebbe così tanto successo all’epoca che Hayez decise di riprodurla in altre tre copie.

Il bacio (1859)
Il bacio, Episodio della giovinezza, Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm), realizzato nel 1859 e conservato alla Pinacoteca di Brera.
Accusa segreta (1847)

Una donna bellissima, che non ha “guardi” per nessuno, sta compiendo l’atto più tremendo e più tragico di tutta la sua intera esistenza: sta condannando con l’accusa segreta di cospiratore contro la Repubblica Veneta il suo amante, che l’ha tradita. (riferimento: Stilearte)

L’ultimo bacio di Giulietta e Romeo (1823)

Il dipinto è stato realizzato in olio su tela e raffigura un giovane uomo e una giovane donna abbracciati nell’atto di baciarsi. Si tratta del primo importante tema letterario dipinto da Hayez, ispiratosi a una novella cinquecentesca di Luigi Da Porto intitolata Storia di due nobili amanti, ma, soprattutto, a una scenda descritta nel terzo atto del dramma Romeo e Giulietta, di Shakespeare: è ormai giunta l’alba, Romeo lascia la stanza di Giulietta, ma prima le dà un ultimo bacio “Addio, addio. Un bacio e poi scenderò“: III atto, scena V).

Spero che questi tre dipinti vi siano piaciuti. Fatemi sapere se vi piace post di questo genere.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

8 pensieri riguardo “Arte italiana romantica – Francesco Hayez

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: