Ciao a tutti!
Oggi cominceremo un percorso verbale molto interessante: studieremo più a fondo l’imperfetto indicativo (anche dal punto di vista etimologico), che solo apparentemente si presenta come uno dei tempi più semplici del modo indicativo. A proposito, tempo fa ho scritto un post in cui confrontavo l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto, se non l’avete ancora letto, vi consiglio di farlo, poiché ci aiuterà nel nostro percorso d’ora in poi.
L’imperfetto indicativo è la forma verbale tipica delle lingue romanze (dette anche latine o neolatine), cioè che derivano direttamente dal latino. Il suo uso serve a indicare situazioni e abitudini che si sono verificate in un momento passato, per cui è la forma più adatta all’interno, appunto, del passato, usata per descrivere ed enunciare eventi ripetuti, abituali e in corso di svolgimento.
Nel latino questo tempo si chiamava imperfectum (cioè non compiuto) ed era usato in opposizione al perfectum, che corrispondeva all’attuale passato remoto, del quale abbiamo già parlato in un post che ho pubblicato qualche mese fa. Il verbo cantare, per esempio, in latino era coniugato: cantabam, cantabas, cantabat, cantabamus, cantabatis, cantabant. Una delle principali caratteristiche che segnalano il passaggio dal latino all’italiano è il cambiamento consonantico di /b/ a /v/ chiamato di lenizione. In poche parole, la b latina si indebolì compresa tra due vocali – argomento che sarà più approfondito nel prossimo post.
Come si coniugano i verbi all’imperfetto?
Se paragonato ad altri tempi, direi che la sua coniugazione è abbastanza semplice, poiché basta aggiungere alla radice del verbo le desinenze stabilite dalla grammatica italiana, che sono simili a quelle del presente, con una piccola particolarità: la presenza di v insieme alla vocale tematica, caratteristica di ciascuna delle tre coniugazioni, come vedremo di seguito.
Le tre coniugazioni regolari all’imperfetto
Amare – prima coniugazione
Io | amavo |
Tu | amavi |
Egli/ella (lui/lei) | amava |
Noi | amavamo |
Voi | amavate |
Essi/esse (loro) | amavano |
Prendere – seconda coniugazione
Io | prendevo |
Tu | prendevi |
Egli/ella (lui/lei) | prendeva |
Noi | prendevamo |
Voi | prendevate |
Essi/esse (loro) | prendevano |
Partire – terza coniugazione
Io | partivo |
Tu | partivi |
Egli/ella (lui/lei) | partiva |
Noi | partivamo |
Voi | partivate |
Essi/esse (loro) | partivano |
Alcune particolarità:
Avrete sicuramente notato che la coniugazione di questo tempo è, DI SOLITO, regolare, vero? I verbi fare, bere, produrre, che nell’italiano moderno hanno delle forme abbreviate, vengono coniugati seguendo il vecchio paradigma latino: lat. facĕre – facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano; lat. dicĕre – dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano; lat. producĕre – producevo, producevi, produceva, producevamo, producevate, producevano. Il verbo essere, però, ha una coniugazione particolare: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano.
Nel prossimo post parleremo dei principali usi dell’imperfetto come l’imperfetto narrativo, imperfetto ipotetico, imperfetto come futuro nel passato, ecc.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Valeria Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
Mi é piaciuto tanto. Chiarissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Graciela!
Un abbraccio 🙂
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Vera!
un abbraccio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace tantissimo questo post ….Sempre chiaro!! Complimenti!!!😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Analia, grazie del commento.
Un caro saluto!
Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Mi è piaciuto molto, tutto molto chiaro, grazie…
"Mi piace"Piace a 1 persona