Rimanere x Restare

Ciao a tutti!

Nel nostro nuovo post, faremo uno studio comparativo (non esauriente) tra i verbi rimanere e restare, che in alcuni casi sono sinonimi quasi perfetti. In altri casi, invece, hanno significati molto distinti, come vedremo in seguito.

Casi in cui rimanere e restare sono sinonimi:

  1. fermarsi, trattenersi in un luogo – è rimasto/restato in ufficio fino a tardi; oggi rimango/resto a casa tutto il giorno; resti/rimani a pranzo con noi?; questo segreto deve rimanere/restare tra di noi (nessuno lo deve sapere).
  2. permanere o ritrovarsi in un determinato stato, posizione, condizione nonostante tutto siamo restate/rimaste amiche; la situazione resta/rimane incerta; l’ufficio resterà/rimarrà chiuso per ferie dal 23 dicembre al 7 gennaio; lui rimase/restò in piedi tutto il tempo.
  3. avanzare, esserci ancorami restano/rimangono pochi soldi; non mi resta/rimane altro da fare, devo continuare a lottare; 

Alcune espressioni in cui possiamo usare sia l’uno sia l’altro:

– Anna è rimasta/restata di sasso (di stucco).
– Ci sono restata/rimasta male, non siamo più amiche.
– Allora rimaniamo/restiamo d’accordo per domani sera?
È rimasto/restato sul colpo (è morto sul colpo).

Casi particolari in cui uno viene usato a scapito dell’altro

In alcuni casi si tratta soltanto di una scelta linguistica che è stata tramandata nel tempo, considerando l’etimologia del verbo rimanere (lat. remanēre, comp. di re-, che indica continuità e manēre ‘stare’) e del verbo restare   (lat. restāre, comp. di re-, che indica ripetizione, e stāre ‘stare’). In altri casi è perché “suona meglio” oppure è “più orecchiabile” dai parlanti stessi, come succede in tutte le lingua del mondo:

  1. sopravvivere, essere superstite: le è rimasto solo un figlio, dopo quella tragedia. (osservazione: in questo caso non si direbbe “le è restato”)
  2. durare nel tempo, avere un valore effimero: questa è una moda destinata a rimanere a lungo; è un libro che rimarrà. (osservazione: anche se sentiamo di più queste espressioni con il verbo rimanere, non credo che sarebbe del tutto sbagliato adoperare il verbo restare. Come ho detto prima, è una questione di uso e di scelta linguistica).
  3. nell’espressione “non ci resta che …“, di cui il titolo di un bellissimo film con Massimo Troisi e Roberto Benigni Non ci resta che piangere, il verbo restare funziona meglio del verbo rimanere, cioè è più orecchiabile.

Dal film “Non ci resta che piangere”
  • toccare, spettare [+a]l’ultima parola rimane sempre a lei; tutta quella fortuna rimarrà agli eredi.
  • anche se sui dizionari riportano le espressioni restare di stucco/di sasso, nella lingua parlata sentiamo spesso “sono rimasto di stucco/di sasso“, soprattutto con il verbo al passato prossimo.
  • stare, essere situato: la sua casa resta in fondo alla stradadove resta piazza Garibaldi?
  • Come ho accennato prima, questo non era uno studio esauriente, poiché ci sono tanti altri usi riguardanti i verbi in questioni che sono contemplati dalla lingua italiana. Quindi abituatevi a fare le vostre ricerche personali attingendo a un buon dizionario e a una buona grammatica.

    Arrivederci e buono studio!

    Claudia Valeria Lopes

    Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

    Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

    Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

    4 pensieri riguardo “Rimanere x Restare

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: