Dal dentista

Ciao a tutti!

Dicono i dentisti che dovremmo fare la pulizia e il controllo dei nostri denti almeno una volta all’anno. Già! Questo perché, oltre a tenere i denti puliti, possiamo prevenire le fastidiose (e a volte dolorose) carie, anche se – diciamo la verità – a nessuno piace farsi mettere le mani in bocca e non solo. Basta pensare a tutti quegli strumenti di metallo come il trapano, per esempio, e subito ci vengono i brividi.

Tuttavia la visita dal dentista dovrebbe fare parte della nostra vita, poiché i denti, come sappiamo, sono importantissimi per la nostra nutrizione, senza parlare della salute delle nostre gengive.

La pulizia dei denti serve a togliere il tartaro e la placca

Sapete quanti sono e come si chiamano i nostri denti?

I denti della nostra bocca sono in totale 32: 16 per l’arcata superiore e altri 16 per l’arcata inferiore. L’osso che sopporta i denti superiori si chiama mascella, quello dove si appoggiano i denti inferiori si chiama mandibola. I 16 denti presenti in ogni arcata sono suddivisi in:

4 incisivi
2 canini
4 premolari
6 molari (compresi i denti del giudizio)

Quando i denti sono storti, si può mettere un apparecchio, soprattutto quando si è ancora bambini. Gli apparecchi per correggere i denti possono essere fissi, mobili o trasparenti.

Apparecchio fisso

Alcuni termini molto comuni del settore odontoiatrico

la corona dentale
l’otturazione dentale
la radice del dente
tartaro
placca
carie
gengivite
gengive infiammate/sanguinanti
la tenaglia
la devitalizzazione
devitalizzare un dente

Arrivederci e buona visita dal dentista!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

 

 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

12 pensieri riguardo “Dal dentista

      1. Ciao Claudia!! Sono anche brasiliana. Abito a Vitória/ES. Qui é uno stato con forte immigrazione italiana.
        Abbraccione!!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: