Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi studieremo alcuni verbi fraseologici detti anche aspettuali. Quando questi verbi vengono usati davanti ad un altro verbo all’infinito o al gerundio, indicano un particolare aspetto dell’azione.
Queste sono le costruzioni verbali più usate per esprimere l’aspetto:
1 – stare per, essere sul punto di, essere in procinto di (indica l’imminenza di un’azione):
a) Carla sta per uscire.
b) Erano sul punto di discutere.
c) Marta è in procinto di partire per l’Italia.
2 – cominciare a, iniziare a, mettersi a (indica l’inizio di un’azione):
a) Adesso comincio a mettere a posto la casa.
b) Ha iniziato a seguire un corso di tedesco.
c) Si è messo a dormire sul divano.
3 – stare + gerundio (indica lo svolgimento di un’azione):
a) Adesso non posso parlare con te perché sto studiando l’italiano.
b) La situazione in Brasile sta peggiorando.
3 – andare + gerundio (indica la progressione di un’azione):
a) La salute di Carlo va migliorando.
4 – continuare a, insistere a (indica la continuità di un’azione):
a) Se continui a studiare così, supererai l’esame.
b) Perché insiste a dire sempre le stesse cose?
P.S.: anche “perché insiste nel dire sempre le stesse cose”.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Mi piace moltissimo il post
Ciao, Anna! Mi fa piacere che il post ti sia piaciuto.
Un abbraccio!
Apprezzo molto questi articoli che rinnovano l’amore per l’idioma e aiutano nell’uso corretto. Spero che la prosa dei miei articoli risulti “asciutta” e adeguata.
Detesto l’abuso anche ad opera di giornalisti, di inutili rafforzativi come: “..tutto quello che é….”, “…in un certo modo…”. Spero che prima o poi si affronti questo argomento. Grazie.
Ciao, Joseph! Grazie di partecipare, sei sempre il benvenuto.
Un caro saluto!
Claudia
Grazie, spero di trovarti anche dalle mie parti ma non essere troppo severa con grammatica e costrutti… 😉
Ciao, Joseph! Non sono severa, anch’io imparo insieme a voi.
Un abbraccio!
Grazie delle tue mail sempre tanto interessanti!Mi aiutano assai a imparare di più e a capire meglio le sfumature della lingua italiana. L italiano non è mica facile!:)
Ciao, Dana! Grazie del tuo bel messaggio. Hai ragione: l’italiano non è mica facile, ma insieme impareremo sempre di più.
Un abbraccio!
Sono sempre così contenta quando vedo uno dei tuoi post. so che imparerò qualcosa di nuovo!
Ciao, Kathy! Grazie di partecipare.
Un caro saluto e a presto. 🙂