Verbi fraseologici (aspettuali)

GraphicDesign

Ciao a tutti!

Nel nostro post di oggi studieremo alcuni verbi fraseologici detti anche aspettuali. Quando questi verbi vengono usati davanti ad un altro verbo all’infinito o al gerundio, indicano un particolare aspetto dell’azione.

Queste sono le costruzioni verbali più usate per esprimere l’aspetto:

1 – stare per, essere sul punto di, essere in procinto di (indica l’imminenza di un’azione):

a) Carla sta per uscire.
b) Erano sul punto di discutere.
c) Marta è in procinto di partire per l’Italia.

2 – cominciare a, iniziare a, mettersi a (indica l’inizio di un’azione):

a) Adesso comincio a mettere a posto la casa.
b) Ha iniziato a seguire un corso di tedesco.
c) Si è messo a dormire sul divano.

3 – stare + gerundio (indica lo svolgimento di un’azione):

a) Adesso non posso parlare con te perché sto studiando l’italiano.
b) La situazione in Brasile sta peggiorando.

3 – andare + gerundio (indica la progressione di un’azione):

a) La salute di Carlo va migliorando.

4 – continuare a, insistere a (indica la continuità di un’azione):

a) Se continui a studiare così, supererai l’esame.

b) Perché insiste a dire sempre le stesse cose? 

P.S.: anche “perché insiste nel dire sempre le stesse cose”.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

10 pensieri riguardo “Verbi fraseologici (aspettuali)

  1. Apprezzo molto questi articoli che rinnovano l’amore per l’idioma e aiutano nell’uso corretto. Spero che la prosa dei miei articoli risulti “asciutta” e adeguata.
    Detesto l’abuso anche ad opera di giornalisti, di inutili rafforzativi come: “..tutto quello che é….”, “…in un certo modo…”. Spero che prima o poi si affronti questo argomento. Grazie.

  2. Grazie delle tue mail sempre tanto interessanti!Mi aiutano assai a imparare di più e a capire meglio le sfumature della lingua italiana. L italiano non è mica facile!:)

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: