Dalla serie “non si finisce mai di imparare”, oggi vi propongo un verbo che credevo fosse adoperato soltanto a livello regionale (o dialettale, soprattutto in Sud Italia). Si tratta del verbo spicciareche può essere transitivo ed indicare:
– sbrigare, fare in fretta qualcosa: vorrei spicciare le faccende domestiche in mattinata; Carlo, hai già spicciato il lavoro?
– disimpegnare, sbrigare qualcuno da un’attesa e sim. – aiutami, per favore, a sbrigare tutti i clienti?
– moneta, cambiarla in pezzi di taglio minore, renderla spicciola: mi scusi, mi potrebbe spicciare 50 dollari?
– (toscanismo) sgombrare, riordinare, rassettare: spiccio la casa e vado a fare la spessa.
spicciare è anche intransitivo pronominale e indica sbrigarsi, fare in fretta, affrettarsi: spicciamoci a correre a casa! Fra poco inizierà a piovere.
Con uso popolare significa "spicciarsela", "disimpegnarsi di una cosa": - Hai finito il riassunto per domani? - Ancora no. Me lo devo spicciare subito!
Mi raccomando: imparate ad usare il vocabolario monolingue (cioè, solo in italiano), sono sicura che, in poco tempo, migliorerete le vostre prestazioni linguistiche.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Visualizza più articoli
6 pensieri riguardo “Sul verbo “spicciare””
Mi piace moltissimo il tuo blog. Uso molte delle tue risorse nelle mie lezioni a Bogotà!
Ciao, Juana! Mi fa veramente molto piacere sapere che i miei post aiutino gli innamorati della lingua italiana come me. Sei sempre la benvenuta! Un abbraccio 🙂
Ciao, Pedro! Grazie di cuore. Sei sempre molto gentile. Solo una piccola correzione “come al solito”, con la preposizione articolata “al”. Un abbraccio!
Questo è il mio primo commento qui! Ho trovato questo blog su You Tube, nel canale Italiano Automatico, di Alberto Arrighini, che è un amico di Claudia. Lui ha usato una spiegazione di Claudia per spiegare la differenza tra l’uso delle parole MAGARI e FORSE.
Sto imparando l’Italiano da 7 mesi fa. Sono felice di aver trovato questo blog dedicato allo studio del italiano. E c’è anche la participazione di una compatriota, Claudia Lopes!
Grazie mille per aver condiviso la conoscenza con noi!
Ciao, Gustavo! Sono Claudia l’amministratrice e l’autrice dei post di questo blog. Grazie di cuore del tuo bellissimo commento. Mi potresti dire qual è il video dove hai trovato questa spiegazione?
Un abbraccio e a presto!
Mi piace moltissimo il tuo blog. Uso molte delle tue risorse nelle mie lezioni a Bogotà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Juana! Mi fa veramente molto piacere sapere che i miei post aiutino gli innamorati della lingua italiana come me. Sei sempre la benvenuta! Un abbraccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magnífico come di solito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Pedro! Grazie di cuore. Sei sempre molto gentile. Solo una piccola correzione “come al solito”, con la preposizione articolata “al”. Un abbraccio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti!
Questo è il mio primo commento qui! Ho trovato questo blog su You Tube, nel canale Italiano Automatico, di Alberto Arrighini, che è un amico di Claudia. Lui ha usato una spiegazione di Claudia per spiegare la differenza tra l’uso delle parole MAGARI e FORSE.
Sto imparando l’Italiano da 7 mesi fa. Sono felice di aver trovato questo blog dedicato allo studio del italiano. E c’è anche la participazione di una compatriota, Claudia Lopes!
Grazie mille per aver condiviso la conoscenza con noi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, Gustavo! Sono Claudia l’amministratrice e l’autrice dei post di questo blog. Grazie di cuore del tuo bellissimo commento. Mi potresti dire qual è il video dove hai trovato questa spiegazione?
Un abbraccio e a presto!
"Mi piace""Mi piace"