Le preposizioni proprie nelle frasi implicite

Le preposizioni proprie nelle frasi impliciteCiao a tutti!

Nel nostro nuovo post parleremo delle preposizioni proprie usate per mettere in relazioni due frasi. Queste preposizioni introducono frasi (proposizioni) subordinate implicite, con il verbo all’infinito.

Attenzione: le preposizioni sono sempre semplici quando introducono una frase.

Ecco una piccola lista con degli esempi raggruppati in base al tipo di proposizione subordinate introdotte dalle preposizioni semplici:

a) Proposizione oggettiva con di

Spero di poterti aiutare oggi.

b) Proposizione soggettiva con di

Succede, a volte, di stare male.

c) Proposizione causale con di, a e per 

Mi dispiace molto di non poterti aiutare.

Sono stata sciocca a non capire ciò che stava succedendo.

Mio figlio ha ricevuto un bel regalo per aver avuto un buon voto in matematica.

d) Proposizione finale con di, a, da e per

Si prega la gentile clientela di richiedere la fattura al check-in.

– Andiamo a fare un bel giretto in città?

Hai qualcosa da leggere?

Ti chiamo domani per stabilire la data e il giorno della recita.

e) Proposizione consecutiva con di, da e per

So che sarà difficile, ma penso che la verità meriti di essere svelata. 

Sono riuscita a superare l’esame. Sono felice da morire!

– Figlio mio, sei troppo piccole per uscire la sera.

f) Proposizione condizionale con a

A sentire le sue spiegazioni, direi che non ha avuto alcuna colpa.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Bibliografia:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
  5. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  6. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.

 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

2 pensieri riguardo “Le preposizioni proprie nelle frasi implicite

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: