
Ciao ragazzi, come state?
Oggi parliamo di futuro semplice, della sua formazione e del suo uso.
In italiano, così come accade anche in diverse altre lingue neolatine, il futuro deriva dall’
INFINITO del verbo |
+ |
le FORME RIDOTTE del latino volgare del verbo HABEO (avere) |
Ecco gli esempi relativi alle TRE CONIUGAZIONI italiane:
I coniugazione -ARE
AMAR(E) + *AO > | amarò > | amerò |
AMAR(E) + *AS > | amarai > | amerai |
AMAR(E) + *AT > | amarà > | amerà |
AMAR(E) + *(AB)ĒMUS > | amaremo > | ameremo |
AMAR(E) + *(AB)ĒTIS > | amarete > | amerete |
AMAR(E) + *A(BĒ)NT > | amaranno > | ameranno |
II coniugazione -ERE
COGNŌSCER(E) + *AO > | conoscerò |
COGNŌSCER(E) + *AS > | conoscerai |
COGNŌSCER(E) + *AT > | conoscerà |
COGNŌSCER(E) + *(AB)ĒMUS > | conosceremo |
COGNŌSCER(E) + *(AB)ĒTIS > | conoscerete |
COGNŌSCER(E) + *A(BĒ)NT > | conosceranno |
III coniugazione -IRE
PARTĪR(E) + *AO > | partirò |
PARTĪR(E) + *AS > | partirai |
PARTĪR(E) + *AT > | partirà |
PARTĪR(E) + *(AB)ĒMUS > | partiremo |
PARTĪR(E) + *(AB)ĒTIS > | partirete |
PARTĪR(E) + *A(BĒ)NT > | partiranno |
Ecco il video sull’argomento!
Fateci sapere se l’idea vi piace!
Attendiamo vostri suggerimenti per nuovi argomenti da affrontare in video!
Un grande abbraccio e alla prossima!
Emma De Luca
Bibliografia:
- Bruno MIGLIORINI, Storia della lingua italiana, Bompiani, Milano, 2004, pp. 26-27, 70-71, 132, 149, 200-201, 209, 264, 426.
- Giuseppe PATOTA, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Il Mulino, Bologna, 2002, pp. 164-165.
- Marcello SENSINI, Le forme della lingua, parole, regole e testi, la grammatica e la scrittura, A. Mondadori Scuola, Milano, 2010, p. 210.
- Luca SERIANNI, Grammatica italiana, italiano comune e lingua letteraria, UTET, Tornino, 2016, pp. 395, 474-475.
Grazie! molto buono il video.Cosi piu imparo migliore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Molte grazie Emma!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, caro Mario 😀
"Mi piace""Mi piace"