Ciao ragazzi!
Vi siete mai chiesti l’origine della parola DONNA?

La sua prima attestazione risale a prima del 1294 e viene da latino dŏmna(m), variante di domina che significa “signora, padrona”.
Ecco le varie accezioni (cioè i significati) della parola donna:
- essere umano adulto di sesso femminile;
- moglie, compagna d vita, quando preceduto dall’aggettivo possessivo (“Stasera andrò a cena con la MIA donna” cioè con la mia compagna, con mia moglie);
- aggettivo invariabile quando associata a nomi di professioni o cariche tradizionalmente maschili (“il sindaco donna”, “il ministro donna”, “il medico donna”);
- in gergo colloquiale, donna di servizio, colf, collaboratrice domestica;
- in gergo letterario, signora, dama;
- titolo di riguardo anteposto (cioè messo prima) a nomi di nobildonne;
- titolo anteposto ai nomi femminili in gergo regionalistico meridionale (“Donna Maria ha preparato la pasta fresca per il pranzo di domenica”);
- nelle carte da gioco francesi è sinonimo di regina (“donna di cuori” o “regina di cuori”).
Ora che conosciamo tutti i significati della parola DONNA, vi va di scoprire qualche locuzione polirematica?
Cos’è una locuzione polirematica?
Una locuzione polirematica è un gruppo di parole che ha un significato unitario non desumibile (che quindi non può essere capito) dal significato delle singole parole che lo compongono.
- Donna in stato interessante: significa donna incinta;
- donna a ore, donna di malaffare, donna di strada: significa prostituta;
- donna di mondo: significa donna brillante, donna dalla grande esperienza;
- donna di servizio: significa collaboratrice domestica, colf;
- donna in carriera: significa donna in ascesa professionale;

(Crediti immagine Pixabay)
Ci sono poi altri termini che fanno parte dello stesso ambito semantico (cioè dello stesso gruppo di parole con significato simile o affine) della parola donna:
- muliebre: aggettivo che significa “di donna”, “tipico della donna” e viene dal latino mulĭĕbre(m) derivato di mulier “donna”. Dal latino mulier derivano anche lo spagnolo mujer e il portoghese mulher, che significano sempre donna;
- uxorio: aggettivo che significa “della moglie”, “che riguarda la moglie” e viene dal latino uxōrĭu(m), derivato di uxor, -oris “moglie”;
- femmina: sostantivo che indica un individuo o un animale di sesso femminile e che deriva dal latino fēmĭna(m), vocabolo che ha dato origine anche al francese femme e al rumeno femeie.
Conoscevate già tutti i significati e gli usi della parola donna e la sua origine?
Spero che questo approfondimento vi sia tornato utile per i vostri studi,
un grande abbraccio e alla prossima! 😊
Emma De Luca
Bibliografia
- Tullio DE MAURO, Dizionario Italiano, Paravia, 2002.
- Paola TIBERII, Dizionario delle collocazioni, Zanichelli, Bologna, 2018.
- Dizionario Analogico della lingua italiana, Garzanti linguistica, Lavis, 2013.
- Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, diretto da Gian Luigi BECCARIA, Einaudi, Torino, 2004, p. 699.
molto interessante e di facile comprensione anche per i ‘non linguisti’ Grazie mille.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! Un abbraccio! 💕
"Mi piace""Mi piace"