Verbi che reggono tutti e due gli ausiliari

Ciao a tutti!

Il nostro post di oggi tratta alcuni verbi che possono essere coniugati, nei tempi composti, sia come transitivi sia come intransitivi: quando usati transitivamente prendono l’ausiliare AVERE, quando usati intransitivamente prendono l’ausiliare ESSERE. Fate attenzione agli esempi!

Uso transitivo Uso intransitivo
Piero ha aumentato il volume della radio.I prezzi sono aumentati.
Abbiamo cambiato casa.Carlo è cambiato: mi sembra più maturo.
Paolo ha vissuto una brutta esperienza.Il mio gatto è vissuto parecchi anni.
Francesca ha finito il lavoro. Tra di noi è finita!
Anna ha suonato benissimo il pianoforte.Quando è suonato il campanello, pensavo fossi lui.

Se avete dei dubbi riguardo alla transitività dei verbi, consultate il nostro carissimo amico dizionario!

dizionari

Questi sono alcuni dei dizionari monolingue di lingua italiana che ho a casa. Qualora non ne aveste a disposizione, potete sempre consultarli in rete.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Fiorire, Linea, Confine, Decorazione, Vortice, Accento

Bibliografia:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
  5. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  6. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
  7. BOTTIROLA, Giovanni e CORNO, Dario – Comprendere e comunicare. Torino, Paraiva, 1986.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: