Ciao a tutti!
Ecco il nostro secondo post della serie pronomi indefiniti. Oggi approfondiremo alcuni usi dei pronomi alcuno e ognuno/ciascuno. Siete pronti? Come sempre, vi chiedo di fare attenzione agli esempi e, soprattutto, alle osservazioni:
Alcuno – al plurale ha entrambi i generi e i numeri, ma al singolare singolare viene usato solo nelle frasi negative:
Es.: Di questi tempi, non si vede alcuno (più spesso non si vede nessuno) per strada; credo che alcuni non vorranno venire alla festa; ho conosciuto tante ragazze al corso d’italiano; alcune sono africane; hai, per caso, alcuna obiezione?
Osservazioni:
- Come pronome plurale alcuno non è raro – soprattutto, quando seguito da un partitivo – e è perlopiù usato nell’ambito scritto: alcuni degli invitati se ne sono andati prima che la festa fosse terminata.
Ognuno/ciascuno – variabili nel genere (ognuna, ciascuna), vengono adoperati soltanto al singolare nell’ambito di una collettività, di un insieme.
Ognuno
Es.: Ognuno consegni il proprio compito, per cortesia; gli insegnanti prepareranno una didascalia per ognuna di queste figure. Qualsiasi persona, chiunque, con valore impersonale: ognuno di noi ha i suoi problemi.
Ciascuno
Es.: ciascuno è libero di pensarla a modo suo; seguito da un partitivo: daremo un compito a ciascuno di voi; con valore distributivo: abbiamo ricevuto cento euro ciascuno (o per ciascuno).
Spero che il post vi sia piaciuto. Alla prossima con i pronomi indefiniti chiunque e qualcosa.
Arrivederci e buono studio!
Claudia Lopes

Bibliografia:
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- DUCI, Gianfranca e DI ROSA, Silvana – Grammatica pratica e scrittura. Petrini Editore, Borgaro (BO), 2009.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana.
- BOTTIROLA, Giovanni e CORNO, Dario – Comprendere e comunicare. Torino, Paraiva, 1986.
Tante grazie Claudia e buona Domenica delle Palme .
"Mi piace""Mi piace"
Brava
"Mi piace""Mi piace"