Ciao a tutti!
L’universo dei modi di dire è infinito. La lingua italiana, come tutte lingue del mondo, ne è piena: ci sono modi dire che toccano tutte le sfere della vita, del lavoro, dell’amore ecc. Quindi, se vogliamo poter conversare/comunicare in una determinata lingua straniera, nel nostro caso l’italiano, è necessario acquisire delle formule di uso comune, che sono cariche di significato, basta pensare a quelle che riguardano il cibo, le bevande, lo sport e tante altre.
Dunque, ho scelto alcuni modi di dire molto usati dagli italiani.
Fate attenzione agli esempi!
- lasciare cuocere/bollire qualcuno nel proprio brodo = non curarsi di qualcuno, lasciando che si arrangi con i propri mezzi, riferito in genere a una persona testarda cui invano si sono dati dei consigli o a chi ha tentato di nuocere a qualcuno senza riuscirci, danneggiando invece se stessa: Carlo è molto testardo, non ha mai voluto ascoltare i miei consigli, adesso dovrà cuocere/bollire nel proprio brodo.
- Non saper tenere i ceci in bocca = non sapere mantenere un segreto, come se si fosse incapaci di tenere la bocca chiusa sia pure per conservarvi un cece: Anna non è più la mia amica del cuore. Le ho raccontato un segreto e lei non ha saputo tenere i ceci in bocca; l’ha raccontato a tutti.
- sapere cosa bolle in pentola = essere a conoscenza di quanto sta per succedere; conoscere i progetti o le mire di qualcuno, avere idea dei previsti sviluppi di una situazione: Maria non mi ha detto nulla, ma io so che c’è qualcosa che bolle in pentola.

Alla base dell’alimentazione antica c’era quello che veniva chiamato “brodo”, in realtà una specie di minestra data da un insieme di vegetali diversi, in particolare piselli. Nel pentolone, che rimaneva a bollire sul camino e veniva continuamente arricchito di nuovi elementi, poteva esserci di tutto.
(Dizionario dei modi di dire, Quartu)
- Far di una mosca un elefante = esagerare, drammatizzare, dare peso eccessivo a una cosa da poco: Marcello è davvero un esagerato, fa sempre di una mosca un elefante.
- Dar noia anche all’aria = essere irritanti, dar fastidio a tutti, persino all’aria: Non ce la faccio più con le battutine di Enzo, lui dà noia anche all’aria.
- Andare a caccia di grilli = perdere tempo con questioni sciocche o inutili, accanirsi a cercare cose da niente, a trovare soluzione a problemi di scarsa importanza: Secondo te, ho tempo per andare a caccia di grilli? Ho ben altro da fare.
- Nuotare nel lardo = essere molto ricchi: Hai conosciuto il nuovo ragazzo di Cinzia? Sembra che nuoti nel lardo!
- Essere tutto latte e miele = essere molto dolci, premurosi, attenti e soavi con qualcuno, spesso per diplomazia o ipocrisia, per ottenere o per farsi perdonare qualcosa: Vorrei capire perché sei tutto latte e miele oggi…, mi stai nascondendo qualcosa?
- Esser come l’olio per il lume = essere di grande aiuto; essere un toccasana, risanare una situazione o simili: Lui è arrivato al momento giusto, è stato come l’olio per il lume. Non so cosa avrei fatto senza il suo aiuto.
Spero che il post vi sia tornato utile! Se vi interessa, visitate anche le pagine sui proverbi italiani e sulle locuzioni e proverbi in italiano e portoghese, così potrete arricchire il vostro vocabolario!
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes

Bibliografia:
- QUARTU, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Milano, Rizzoli, 1993.
- MORTARE, Valerio, Locuções Italianas e Portuguesas Divergentes. Rio de Janeiro, Editora da Universidade do Rio de Janeiro, 2000.
- SORGE, Paola, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana. Newton Compton Editori, 2011.
Bellissima lezione, Claudia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Kathy! Un abbraccio, è sempre bello averti qui 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo Claudia!!
"Mi piace""Mi piace"