Nel comune romagnolo di Bertinoro, vicino a Forlì, sorge un monumento conosciuto come la Colonna dell’Ospitalità (detta anche Colonna degli Anelli o “delle Anella”). Essa fu costruita in sasso bianco, il cui colore fa trasparire l’indole ospitale dei bertinoresi.
Il motivo della sua costruzione è molto interessante: la colonna fu fatta erigere da Guido del Duca e Arrigo Mainardi, nel XIII secolo, con lo scopo di porre fine alle dispute suscitate ogni qualvolta si doveva decidere quale famiglia dovesse ospitare i forestieri che arrivavano in città.
(Immagine Wikipedia – Colonna dell’Ospitalità)
Quindi, con la sua costruzione, ogni pellegrino che arrivasse a Bertinoro poteva legare il suo cavallo a uno degli anelli presenti nella colonna. Dunque, la famiglia alla quale apparteneva l’anello era tenuta a ospitarlo e a fare tutte le veci.
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Visualizza più articoli