Conoscere l’Italia


Cara Italia, perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti.

Enzo Biagi

L’Italia è divisa in 20 regioni, 110 province e 8.101 comuni. La capitale d’Italia è Roma, una delle più belle e visitate città al mondo. Diversamente dalla Francia e Inghilterra, per esempio, l’Italia è stata unificata soltanto nel 1861, con l’unione di tanti piccoli stati, molti dei quali sotto dominazione straniera. La prima capitale italiana fu Torino, poi Firenze e, per ultima, Roma, nel 1871.

Torino
Firenze
Roma

Prima dell’unificazione, la Penisola Italiana era divisa in molte regioni e repubbliche che avevano amministrazioni, moneta, lingua e tradizioni proprie. Anche se l’Italia è un paese piuttosto piccolo (soltanto 300.000 km2) è densamente popolato: le ultime statistiche, pubblicate il 03/05/2021 dall’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), indicano che i residenti in Italia sono 59.258 mila (in media 200,03 persone/km2), essendo il quarto paese dell’Unione Europea per popolazione, in seguito alla Germania, Francia e Regno Unito.

La mappa d’Italia con le regioni e i capoluoghi

L’Italia è famosa anche per le sue caratteristiche naturali, architettoniche e le sue opere e tesori d’arte, che variano molto da una regione all’altra, perciò è da sempre luogo di passaggio continuo di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. Tantissimi stranieri vanno in Italia a cercare un lavoro e una miglior condizione di vita, soprattutto quelli provenienti dai paesi dell’Oriente, dal Nordafrica, Sud America e dai paesi dell’Est europeo.

“Ogni anno, centinaia di studenti si iscrivono ai corsi di lingua e cultura italiana.”

Un dato interessante è che, ogni anno, centinaia di studenti si iscrivono ai corsi di lingua e cultura italiana per stranieri presso le università di Siena e Perugia, per esempio. Tanti di loro vogliono imparare la lingua del Bel Paese non solo per diventare insegnanti nei loro paesi di origine ma anche per trovare un buon lavoro.

Una delle maggiori risorse economiche italiane è il turismo; grazie alle località di mare, ai laghi, alle coste e alle città d’arte, ogni anno l’Italia è visitata da milioni di turisti. Basta pensare a Firenze e a Roma con tutti i loro tesori e opere d’arte a cielo aperto.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Fatemi sapere sei commenti se il post vi è piaciuto.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

4 pensieri riguardo “Conoscere l’Italia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: