Cari amici e care amiche,
Oggi cominceremo un viaggio speciale nella storia della lingua italiana, siete pronti? Uno degli argomenti del corso di Master in didattica della lingua italiana come lingua seconda/L2 che sto seguendo (e quasi finendo!) è “l’avvento della stampa”, che ebbe luogo nella seconda metà del Quattrocento e incise, profondamente, sulla cultura europea. Il responsabile di questa rivoluzione, come già sapete, fu il tedesco Johann Gutenberg, che stampò nel 1455, a Magonza (la sua città natia), la celebre Bibbia “detta 42 linee”.
Quest’invenzione, come potete immaginare, allargò in modo notevole il pubblico dei lettori, perché non solo aumentò, in misura esponenziale, il numero di libri che circolavano in quel periodo ma, in concomitanza, fece abbassare il prezzo dei volumi.
I primi libri pubblicati in Italia, stampati da tipografi tedeschi, furono il Canzoniere di Petrarca, 1470, il Decameron di Boccaccio, 1471 e la Commedia di Dante, 1472.
L’avvento della stampa incise, in modo rilevante, sul campo linguistico, producendo una regolarizzazione via via crescente delle convenzioni grafiche. Questo “assestamento” giocò un ruolo decisivo nella definizione del modello linguistico, favorendo la diffusione della norma bembiana, di cui parleremo nel prossimo post.
Per quanto riguarda gli aspetti tipografici, fu particolarmente importante la tipografia di Aldo Manuzio (1449 – 1515), che operò a Venezia a partire dal 1494. Manuzio era il tipico uomo del suo tempo: colto e raffinato umanista, profondo conoscitore del latino e del greco, considerato uno dei maggiori editori d’ogni tempo, nonché uno dei primi editori in senso moderno in Europa.

Uno dei suoi obbiettivi principali era quello di preservare i testi classici dalla definitiva scomparsa. Dunque, Manuzio dedicò grande cura ai contenuti delle sue edizioni, poiché voleva fornire dei testi autorevoli, depurati dagli errori della tradizione, soprattutto quelli volontari e involontari dei copisti.
Anche l’aspetto materiale del libro era importante per Manuzio. Infatti, le stampe erano confezionate come prodotto di lusso e, ovviamente, destinate a un pubblico ristretto di lettori. Tuttavia, nel 1500 fu proposta anche una collana economica, come quelle che troviamo oggi negli scaffali delle librerie.
Curiosità
Vi faccio una domanda: vi è mai capito di pensare che tutte le convenzioni tipografiche siano sempre esistite dall’inizio dei tempi? Non vi chiedete mai, per esempio, mentre leggete un libro, chi è stato l’inventore del corsivo, della virgola, del punto e virgola, dell’accento? Oppure leggete solo per fruizione, concentrandovi nella trama/argomento della vostra lettura, tralasciando dei dettagli che hanno cambiato la storia del libro e del nostro modo di leggere?
Aldo Manuzio fu l’inventore del corsivo tipografico! Inoltre, stabilì il valore fondamentale dei segni di interpunzione: la virgola per la pausa breve, il punto e virgola per la pausa media, l’apostrofo per segnalare l’elisione e l’accento per indicare le sillabe finali toniche.
Fatemi sapere nei commenti se il post vi è piaciuto. Nel prossimo parleremo di Pietro Bembo e della questione della lingua.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Bibliografia di base per l’elaborazione dei post (grammatica):
- Cetroni M.R. et alii, Grammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
- SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
- DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
- SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
- Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana online
Bibliografia di base per l’elaborazione dei post (letteratura/cultura):
- SALINARE, Carlo. Profilo storico della letteratura italiana, Giunti, 1991.
- FERRONI, Giulio. Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi Scuola, 2008.
- L’Italia è cultura – Letteratura. Edilingua.
- Treccani enciclopedia, Sapere.it, Wikipedia
- Materiale del Master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda/L2 (Ecampus)

LO STUDIO DEI VERBI ITALIANI è già arrivato!
Libro di verbi italiani strutturato in modo dinamico che riunisce sia la teoria sia la pratica, nonché le più significative difficoltà che uno studente straniero affronta quando comincia a studiare la lingua italiana. Per esempio, troverete: c’è e ci sono, mi piace e mi piacciono, la coniugazione nei tempi composti e gli ausiliari da usare (essere e avere) in presenza dei verbi servili e così via, la concordanza dei tempi (consecutio temporum) ecc. Il presente libro è utile ad approfondire la lingua italiana per gli studenti che già ne hanno una certa padronanza. Allora, cosa aspettare a ordinarlo?
Disponibile sul sito della casa editrice www.youcanprint.com e su tutti gli store (Google Play, Amazon, Feltrinelli ecc.)
Complimenti, bellissimo articolo e altroché se mi è piaciuto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, Giusy! Ce ne saranno altri 🙂
Ti auguro una bellissima giornata.
Claudia
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e si purtroppo. Buon proseguimento di giornata anche a te 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy! Ti auguro una buona serata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altrettanto a te carissima Claudia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona