Assolutamente sì o assolutamente no?

Ciao a tutti!

Negli ultimi anni, si è visto prendere il sopravvento avverbi detti olofrastici come assolutamente. In linguistica, il termine olofrastico è adoperato per designare quelle parole il cui significato equivale a un’intera frase: basta pensare alle particelle  e no, certoaffatto, e le interiezioni eccograzie. Quindi fate molta attenzione agli esempi e ai contesti in cui possiamo adoperare l’avverbio in questione.

L’avverbio “assolutamente” può essere adoperato:

1) in maniera assoluta, senza limitazione o restrizione:

Governare o regnare assolutamente.  

2) Decisamente, necessariamente, in ogni modo, soprattutto per dare tono perentorio o per indicare un’urgenza:

Mi oppongo assolutamente alle tue idee.

Devi assolutamente decidere quale sia la migliore soluzione.

Dobbiamo assolutamente consegnare il lavoro entro una settimana.

3) Aggiunto ad aggettivi; del tutto, completamente:

È assolutamente ingiustificato questo tipo di pregiudizio.

4) Nelle risposte, è molto comune l’uso di assolutamente da solo, cioè non seguito dalle particelle avverbiali  o no, anche se alcuni grammatici prediligono il loro uso onde evitare equivoci:

– Siete d’accordo?
 Assolutamente sì.

– Sei stanca?
 Assolutamente no.

– Sei sempre dello stesso parere?
– Assolutamente sì/assolutamente no.

Quindi, dagli esempi, possiamo dire che l’avverbio assolutamente non ha un significato positivo o negativo, ma variabile a seconda del contesto.

Arrivederci e buono studio!

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Bibliografia di base per l’elaborazione dei post:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  5. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana online

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

5 pensieri riguardo “Assolutamente sì o assolutamente no?

  1. Ciao, i tuoi post sono assolutamente importante per aitarmi a studiare l’italiano. Grazie mille!!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: