I verbi del sapere: studiare e imparare

Ciao a tutti!

Oggi parleremo di due verbi che causano un po’ di confusione per quanto riguarda il loro effettivo significato: studiare e imparare. Essi vengono usati spesso come sinonimi, quando, in realtà, hanno denotazioni molto distinte, anche se strettamente collegate.

Se cercate il verbo studiare su qualsiasi dizionario monolingue della lingua italiana, troverete tantissimi significati e contesti in cui esso viene adoperato. Tuttavia è importante tenere a mente che il verbo studiare deriva da studio, a sua volta derivante dal vocabolo latino studium, basato sull’infinito studère, il cui significato è “sollecitare, sforzarsi di fare“. 

Ecco alcuni significati del verbo studiare e i contesti in cui viene usato:

a) applicare metodicamente la mente al fine di apprendere (cioè imparare) o elaborare un argomento, una lingua straniera, una disciplina, una tecnica o un’arte, con il sussidio di libri o di altri strumenti, con o senza la guida di un insegnante:

Es.: studiare musica, matematica, filosofia; studiare l’inglese, l’italiano:  Marco studia musica da tre anniho studiato elettronica su un buon manualesi va a scuola per studiarenon dovete studiare a memoria, è inutileda quanti anni studi l’italiano?studio l’italiano da me (senza l’aiuto di un insegnante, da autodidatta);

b) frequentare una scuola, seguire studi regolari:

Es.: Vorresti studiare al liceo classico o linguistico? perché studiare all’università di Zurigo?Carlo, studi o lavori?

Quindi possiamo affermare che soltanto attraverso lo studio riusciamo a imparare qualcosa, cioè apprendere:

Es.: Dopo tanti anni di studio, sono finalmente riuscita a imparare bene l’italiano. 

Il verbo imparare, che NON è sinonimo di studiare, ha significati molto distinti. Deriva dal latino volgare “imparāre” che significa “apprendere con l’intelletto, proccurarsi cognizioni”.

Ecco alcuni significati del verbo imparare:

a) apprendere con l’osservazione, l’esercizio, lo studio [+a]:

Es.: ha imparato a leggere e a scrivere così piccolo; imparare la matematica, una lingua straniera – Ormai sono anni che studia il giapponese e non riesce a impararlonon sono riuscita a imparare bene la matematica, quando ero alle elementari; imparare un mestiere, un lavoro.

b) apprendere per mezzo dell’esperienza [+a, che]:

Es.: ha imparato a vivere dopo tanta sofferenza; ha imparato che in certe situazioni è meglio tacere – comportarsi: imparate come ci si comporta!

Non so voi, ma io trovo questo confronto molto interessante e vi consiglio fortemente di usare più spesso il dizionario monolingue della lingua italiana, quando avrete dei dubbi riguardo al significato di verbi, sostantivi, aggettivi, ecc. Solo così, attraverso lo studio, riuscirete ad acquisire il livello di padronanza più elevato della lingua italiana in situazioni complesse.

Arrivederci e buono studio!

Claudia Valeria Lopes

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è roma.png

Bibliografia di base per l’elaborazione dei post:

  1. Cetroni M.R. et aliiGrammaticando. Cercola (Napoli), Loffredo Editore, 1997.
  2. SABATINI, Francesco, La comunicazione e gli usi della lingua. Bologna, Loescher editore, 1995.
  3. DARDANO, Maurizio e TRIFONE, Pietro. Parole e Frasi. Bologna, Zanichelli Editore Spa, 1985.
  4. SERIANI, Luca. Grammatica italiana. Torino, Utet Editore, 1991.
  5. Dizionario Garzanti, De Mauro e Lo Zingarelli della lingua italiana online

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

2 pensieri riguardo “I verbi del sapere: studiare e imparare

  1. Io cara, quest’oggi hai spiegato due verbi che sono come significato un pochino complessi e che spesso vengono anche confusi. Sei riuscita in maniera semplice ma molto dettagliata, a spiegare il loro significato e impiego alla perfezione!!! Complimenti ❣❣🥀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: