Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi parleremo del colore rosso e di alcune espressioni in cui esso viene usato. Il rosso, come sapete, è uno dei colori primari insieme al blu e al giallo, di cui parleremo prossimamente. Ma cos’è un colore primario? È un colore che non discende dalla mescolanza di altri; dai colori primari hanno origine tutti gli altri colori che conosciamo.

Quindi, il colore rosso è il colore del sangue vivo, nonché uno dei sette colori fondamentali dell’iride, cioè dell’arcobaleno: mi piace il vino rosso; mi ha regalato delle belle rose rosse; mi piacciono le ragazze con i capelli rossi. In determinate circostanze, possiamo anche avere gli occhi rossi, magari a causa di un’allergia o perché abbiamo pianto: Carlo ha gli occhi rossi, forse ha pianto; oggi ho gli occhi rossi perché sono irritati.
Oltre ad avere gli occhi rossi, può capitare ad alcune persone (me compresa) di diventare rosse sulle guance, e le cause possono essere tante: sbalzi di temperatura, intensa rabbia o imbarazzo, ingestione di certi alimenti o bevande alcoliche/calde. Mi è capitato una volta, tanti anni fa, di diventare rossa come un peperone dopo aver mangiato una pesca! Da quel giorno non l’ho mai più mangiata, sicuramente ci sono diventata allergica.
Inoltre, il colore rosso è simbolo di emozioni vivaci e forti, di energia e eccitazione. Normalmente, serve a stimolare l’energia mentale e fisica, diventando quindi il colore ideale per coloro che hanno bisogno di stimolo e movimento. Il rosso ha la capacità di richiamare la nostra attenzione e di risvegliare, in maniera immediata, i nostri sensi, riportando la nostra mente al momento presente, alla realtà.
Alcuni verbi derivati dal vocabolo “rosso”:
- arrossire: farsi rosso in viso, specie per un’intensa emozione: Serena arrossisce facilmente; in senso figurato vergognarsi: Pablo non arrossisce mai, anche quando si vergogna.
- arrossare: far diventare qualcosa rosso; chiazzare qualcosa di rosso: la luce arrossa gli occhi.
Sostantivo derivato dal vocabolo “rosso”:
- arrossamento: acquisizione di un colore rosso, rossastro: arrossamento cutaneo
Aggettivo derivato dal vocabolo “rosso”:
- rossiccio: che ha una sfumatura rossa, che dà sul rosso: Pietro ha una bellissima barba rossiccia.
Alcune espressioni:
- rosso come un pomodoro
- rosso come un rubino
- rosso come un papavero
- rosso come un gambero
- rosso come una fragola
- rosso come un peperone
Magari vi sarete chiesti come mai ho inserito l’immagine del quadro della pittrice brasiliana Tarsila do Amaral? La risposta è semplice: ogni volta che penso al colore rosso mi viene in mente esattamente il rosso con cui ha pitturato il mantello della donna. Quale immagine vi viene in mente quando pensate al colore rosso?
Claudia V. Lopes
Se il post ti è piaciuto, fammi sapere nei commenti!
A me in questo periodo viene in mente il melograno… quando lo taglio sembra una scena horror 😀
Lorenzo! Invece a me piace tantissimo l’interno del melograno, lo trovo affascinante e misterioso allo stesso tempo.
Anche a me piace! Però il succo rosso che si sparge intorno sembra sangue 😀
Hai ragione. Ma i colori sono bellissimi!
Post fantastico, bravissima come sempre❣❣❣
Grazie, Giusy! Ti è mai capito di scrivere un post e non accorgetene? Ecco, non so come mai mi è nato questo post ieri. Non sto riuscendo a scrivere con ritmo, le cose a casa mia non vanno tanto bene e ho la testa altrove, anzi, in Brasile. Ti abbraccio forte!
Ciao cara, m8 dispiace che la tua famiglia abbia d3i problemi per i quali immancabilmente ti coinvolgono emotivamente, se hai bisogno di parlare, sfogarti puoi scrivermi in privato, per te ci sono sempre 😊 Invece cambiando argomento per rispondere alla tua domanda iniziale, direi di no che non mi è mai accaduto, piuttosto mi capita che nei momenti più 8mpensati m8 venga alla mente un argomento da trattare sul blog, e per 3vi5ar3 di scordarmi al volo prendo un appunto sullo smart 😉. Un forte abbraccio 😘
Cara Giusy, grazie di cuore della tua disponibilità. Ci sono momenti nella vita che sembra che tutto vada per il verso sbagliato. La cosa più brutta di tutto ciò è che vivo lontano e adesso, con la pandemia, non è facile viaggiare all’estero. Poi ti scrivo in privato. Ti abbraccio forte forte! Buona domenica.