Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?

Ciao a tutti!

Vi siete mai chiesti quali siano le opere d’arte italiane più famose al mondo? Credo che non sia facile rispondere a questa domanda. L’Italia, come si sa, è un museo d’arte a cielo aperto, basta fare un giro per il centro di qualsiasi città o paesino per rendersene conto. Quindi, da una ricerca veloce che ho fatto in rete, sono saltate fuori le seguenti opere d’arte:

1) La Gioconda di Leonardo da Vinci

Si trova al Museo del Louvre, Parigi

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di legno di pioppo realizzato da Leonardo da Vinci (77×53 cm e 13 mm di spessore), databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Senz’ombra di dubbio, è l’opera più iconica ed enigmatica della pittura mondiale, nonché il ritratto più celebre e conosciuto al mondo. Il suo sorriso quasi impercettibile e il suo alone di mistero hanno ispirato tantissimi critici d’arte e letterari, motivo per cui sono stati prodotti, addirittura, studi psicoanalitici. Ogni anno circa di trentamila visitatori si recano al Louvre per ammirare la Gioconda.

2) Le muse inquietanti di Giorgio de Chirico

Le muse inquietanti è un dipinto (97 × 67 cm, olio su tela), del pittore italiano Giorgio de Chirico realizzato fra il 1917 e il 1919.Dell’opera è stata realizzata almeno una copia situata alla Pinakothek der Moderne di Monaco (94 × 62 cm, guazzo su carta).

La presenza di diversi simboli all’interno del dipinto rende difficile una sua interpretazione. Nonostante ciò, il castello sullo sfondo è un riferimento a Ferrara, città dove nacque la pittura metafisica (teatro del cruciale incontro con Carlo Carrà nonché luogo di fondamentali riflessioni estetiche), mentre il manichino eretto in primo piano si presume essere la raffigurazione di Ippodamia, personaggio mitologico che, durante la battaglia dei Centauri e dei Lapiti, attese l’esito dello scontro con inquietudine, un sentimento che ispirò il titolo all’opera. (Wikipedia)

3) La creazione di Adamo di Michelangelo

La Creazione di Adamo è un affresco (280×570 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II. Si tratta dell’episodio più celebre e conosciuto della Sistina e una delle icone più note e celebrate dell’arte universale, oggetto di innumerevoli citazioni, omaggi e parodie. (Wikipedia)

4) La nascita di Venere di Botticelli

Si trova nella Galleria degli Uffizi

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,50 cm) di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l’opera è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Leggete anche Le parti del corpo con David e Venere!

5) David di Michelangelo

Si trova nella Galleria dell’Accademia a Firenze

Il David è una scultura realizzata in marmo (altezza 520 cm incluso il basamento di 108 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l’inizio del 1504 e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze.

Se volete approfondire le vostre conoscenze riguardo a questa scultura, leggete il post Il David di Michelangelo – la perfezione

6) La canestra di frutta di Caravaggio

Si trova nella Pinacoteca Ambrosiana, Milano

La canestra di frutta (nota anche con il nome antico di fiscělla lat. diminutivo di fiscina e di físcus ‘cestello’) è un dipinto a olio su tela di 31 cm di altezza e 47 di lunghezza realizzato tra il 1597 e il 1600 dal pittore italiano Caravaggio (1571-1610). È conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Se volete approfondire le vostre conoscenza su Caravaggio, leggete il post Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

7) L’ultima cena di Leonardo da Vinci

Si trova nella chiesa Santa Maria delle Grazie, Milano

Il Cenacolo, noto anche come l’Ultima Cena, è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Si tratta della più celebre rappresentazione dell’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale.

8) La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio

Si trova nella Galleria degli Uffizi, Firenze

La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

9) Il ratto di Proserpina di Bernini

Galleria Borghese, Roma

Il Ratto di Proserpina è una scultura (o gruppo scultoreo) di Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), considerato uno dei più grandi artisti del XVII secolo, esposta nella Galleria Borghese di Roma. In realtà, l’opera d’arte in questione fa parte dello stesso gruppo di opere che comprende anche “Apollo e Dafne”, “Enea e Anchise” e il “David“, realizzate da Bernini – a quell’epoca poco più che ventenne – per il cardinale Scipione Borghese, collezionista d’arte, nipote di papa Paolo V. (brano tratto dal post Il Ratto di Proserpina pubblicato da me nel 2016).

10) Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci

Museo Czartoryski, Cracovia

La Dama con l’ermellino è un dipinto a olio su tavola (54 ×40 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1488-1490. La donna ritratta va quasi sicuramente identificata con Cecilia Gallerani.

Spero che il post di oggi vi sia piaciuto. Se conoscete altre opere d’arte italiane che, secondo voi, sono famose all’estero, fatecelo sapere nei commenti!

Vi abbraccio e alla prossima.

Claudia V. Lopes

Bibliografia:

  • CASTELLOTTI, Marco Bona, Dimensione Arte, Electa Scuola, 2014.
  • Wikipedia – immagini dei quadri.

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

2 pensieri riguardo “Quali sono le 10 opere d’arte italiane più famose al mondo?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: