Ciao a tutti!
Nel nostro post di oggi parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il nostro vocabolario sia degli italiani sia degli stranieri che studiano la lingua italiana.
Il verbo fare è uno di quei verbi considerati jolly della lingua italiana, che assume svariate funzioni e va bene dappertutto. Infatti, lo si preferisce al posto di innumerevoli verbi molto più adatti e corretti dal punto di vista semantico e grammaticale.
Ecco l’elenco (NON ESAUSTIVO) di alcune espressioni comuni con il verbo “fare” con accanto la forma considerata più corretta:
1) fare la cena = preparare/cucinare la cena
Dobbiamo preparare/cucinare la cena per venticinque persone.
2) fare il tema di italiano – svolgere il tema di italiano
Gli studenti hanno svolto il tema di italiano.
3) fare la strada – percorrere la strada
Per arrivare a casa mia, dobbiamo percorre tutta quella strada!
4) fare il/un contratto – stipulare il/un contratto
Hai già stipulato il contratto per i nuovi abbonati?
5) fare attenzione – prestare attenzione
Ragazzi, prestate attenzione alle spiegazioni!
6) fare pietà – suscitare pietà
Gli animali abbandonati durante le vacanze estive suscitano pietà.
7) fare i compiti – eseguire i compiti
Anna, hai già eseguito i compiti?
8) fare l’esame – sostenere l’esame
Mio fratello ha sostenuto l’esame di maturità l’anno scorso.
9) fare la/una lezione – tenere la/una lezione
Ieri sera ho tenuto una bellissima lezione di lingua italiana.
10) Fare una buona azione – compiere una buona azione
Compiere delle buone azioni ci fa crescere come essere umani.
Altri usi particolari del verbo “fare”:
1) creare:
Dio fece il mondo in sette giorni.
2) procreare, generare; produrre:
Carla ha fatto tre figli; il pero non fa più frutti da tanti anni;
3) realizzare, fabbricare; costruire:
Francesco fa mobili bellissimi.
4) credere, pensare:
Ti facevo ormai a Parigi! Cos’è successo?
Lo facevo più furbo.
5) emettere, versare:
Il bambino ha fatto molto sangue dal naso.
6) raccogliere, mettere insieme:
Dobbiamo fare tanti soldi per andare in Brasile.
7) esercitare un’arte, una professione, un mestiere:
Fare l’avvocato, la maestra, il falegname.
Espressioni idiomatiche con il verbo “fare”
1) Mia sorella ci sa fare (è brava) con il pianoforte.
2) Non farci caso (non badarci), vedrai che tutto si rimetterà a posto.
3) Con il mio ex non ho più niente a che fare (non ho più alcun rapporto).
4) Non posso fare a meno di te (non posso rinunciare a te).
5) Se vuoi superare l’esame, devi darti da fare (lavorare/studiare duramente, sodo).
6) Dopo tanti sacrifici, ce l’ho fatta (Ci sono riuscita)! Mi sono trovata un bel lavoro.
7) Questa volta l’hai fatta grossa (hai combinato un grande guaio).
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Sempre eccellente!
Grazie di cuore! Alla prossima e buono studio 🙂
Come sempre un esaustivo post, bravissima 👏👏👏
Grazie, Giusy! Un abbraccio 🙂
Contraccambio 😉