Parlare e dire: qual è la differenza?

Possono sembra sinonimi ma non lo sono: i verbi “parlare” e “dire” hanno significati diversi e vengono usati distintamente.


Oggi parleremo di due verbi che causano non pochi problemi agli studenti non italofoni che studiano la lingua italiana: parlare dire, che non sono assolutamente sinonimi. Se farete una piccola ricerca su qualsiasi dizionario monolingue d’italiano, troverete tantissimi significati e usi diversi del verbo “parlare”; qui di seguito elenchiamone alcuni:

1 – Esprimersi con la voce articolando i suoni in modo compiuto: è piccolina, ma parla già così beneAnna era così emozionata, che non riusciva a parlarecerca di parlare in modo corretto; parlare in modo sgarbato, forbito.

2 – Comunicare per mezzo del linguaggio, esprimere i pensieri e i sentimenti attraverso le parole: posso cominciare a parlare?mentre parlo, non mi interrompa!perché parli senza riflettere?;

3 – Rivolgersi a qualcuno: mi hai sentito? Sto parlando con te!;

4 – Conversare, avere un colloquio con qualcuno: sono stata tutta la sera a palare con Anna; avrei bisogno di parlarti al più presto;

5 – Senso figurato: di cosa, essere particolarmente espressivo: i tuoi occhi parlano; suscitare determinati sentimenti: lei è una persona che parla al cuore della gente, ecc.; di cose, sentimenti, idee e sim., manifestarsi con fatti o con parole: lasciar parlare la coscienza.

Alcune espressioni con il vocabolo “parlare”

Parliamo d’altro?Cambiamo discorso?
I fatti parlano da soli.Non c’è bisogno di ulteriori spiegazioni.
Non se ne parla neanche!Nemmeno per idea!
Non si parlano più.Hanno litigato/non si rivolgono più la parola.
Parlare a braccio, a braccia.Parlare senza l’aiuto di un testo scritto, improvvisando.
Parlare del più e del meno.Parlare di argomenti diversi e poco importanti.
Se ne parla in giro.È un fatto di cui tutti parlano.
Bada a come parli.Attento a quello che dici.

Adesso faremo un piccolo elenco dei principali significati e usi del verbo “dire“, che, come vedrete, è molto diverso dal verbo “parlare”:

1 – Comunicare a parole (cioè per mezzo del palare), enunciare: posso dirti una cosa?ha parlato per ore e ore e alla fine non ha detto nientedevi dire tutto quello che sai;

2 – Dichiarare, esporre: non ho più nulla da dirti; spiegare, dimostrare: fatti di dire come dobbiamo risolvere il problema; descrivere: dimmi com’è la tua stanzetta;

3 – Raccontare, trattare: mi puoi dire quello che hai fatto?; mi hai detto una bugia, per caso?;

4 – Affermare; dico che è ora di prendere una decisione; intendere: quella ragazza, dico, non quell’altra; riferire: per favore, non dirlo a nessuno;

5 – Esprimere: come si dice “casa” in tedesco?; essere grammaticalmente corretto; non si dice “se io avrei”; essere conveniente: questo non si dice!

Alcune espressioni con il vocabolo “dire”

Dire di sì, di no.Affermare, negare.
Vuole sempre dire la suaintervenire, mettere bocca
Per meglio direper essere più precisi
È tutto dire!Non c’è bisogno di ulteriori spiegazioni
Dire la Messa.Celebrarla.
Aver da dire, a che dire con qualcuno.Avere ragioni di diverbio.
Non faccio per dire.Faccio sul serio.
Dirla lunga su qualcosa o qualcuno,Significare molto.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti. 

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

Una opinione su "Parlare e dire: qual è la differenza?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: