Orecchio o orecchia?

Se studi la lingua italiani da qualche tempo, avrai già sentito (o letto) che ora si dice orecchia ora si dice orecchio, ma quali delle due forme sarebbe quella corretta?

In italiano, queste due forme, provenienti dal latino auriculam, sono considerate corrette. Anche se ci sono delle piccole sfumature, non c’è alcuna differenza per quanto riguarda il significato tra le coppie orecchio / orecchia, orecchi / orecchie.

Nell’antichità, il singolare orecchia (regolare sviluppo del vocabolo latino auriculam) fu percepito, in realtà, come plurale: le orecchia. Dal plurale orecchia è nato il singolare orecchio, sul modello di uovouova, labbrolabbra e così via. Col passare del tempo, è nato anche il plurale maschile orecchi. Quindi, non vi spaventate se trovate il plurale irregolare “le orecchia” su qualche testo letterario datato.

Photo by Pexels

Diciamo che il vocabolo maschile orecchio è la forma più diffusa quando si vuole indicare l’organo dell’udito (orecchio interno, medio):

  • Non sento molto bene dall’orecchio sinistro.

Usato anche in senso figurato:

  • Sofia è bravissima, riesce a suonare il pianoforte d’orecchio.

Il vocabolo singolare femminile orecchia è meno diffuso, anche se viene spesso adoperato per indicare sporgenze:

  • Non vedi che stai rovinando i tuoi libri? Ad ogni pagina troviamo un’orecchia.
  • Ti piace l’orecchia di elefante (chiamata anche “cotoletta alla milanese”)?

Quando ci riferiamo a entrambe le orecchie di un individuo, usiamo piuttosto il vocabolo femminile plurale orecchie:

  • Vado a mettermi il cappellino, mi si stanno gelando le orecchie.

Già il maschile plurale orecchi è meno comune e viene usato per indicare gli organi considerati singolarmente:

  • In questa stanza ho contato 10 orecchi.

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Pubblicato da Cláudia Valéria Lopes

Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.

2 pensieri riguardo “Orecchio o orecchia?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: