Oggi parleremo di un dubbio che può capitare sia agli stranieri sia agli italiani: si scrive famigliare o familiare?. La forma più comune nella lingua italiana è “FAMILIARE” senza la G. L’aggettivo, infatti, deriva dal latino familiaris [derivato da familia «famiglia»].
La forma famigliare , come avrete notato, è più fedele al vocabolo italiano famiglia, però è meno comune. Quindi, entrambe le forme sono attestate nei dizionari, con lo stesso significato, anche se la forma meno comune rimanda a quella più utilizzata, cioè familiare.
Photo by Pixabay
E come si scrivono i vocaboli derivati da familiare? Familiarizzare o famigliarizzare, familiarità o famigliarità? Fate riferimento alla regola principale che abbiamo appena imparato prima. Anche se entrambe sono corrette, vi consiglio di utilizzare le forme più comuni: familiarizzare e familiarità.
Arrivederci e buono studio!
Claudia V. Lopes
Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!
Cláudia Valéria Lopes è nata a Rio de Janeiro, Brasile. Nel 2001 si laureò in Lingue straniere (portoghese e italiano) presso l’UFRJ – Universidade Federal do Rio de Janeiro. È traduttrice e insegnante di portoghese e italiano. Ha vissuto in Italia per sette anni, periodo in cui ha potuto approfondire le sue conoscenze della lingua italiana e dare continuità ai suoi studi. Ha lavorato per due anni come lettrice di lingua portoghese (norma brasiliana ed europea) presso l’Università degli Studi di Bari. Dal 2009 vive in Svizzera, dove lavora nel campo dell’e-learning, traduttrice (le sue lingue di lavoro sono: portoghese, italiano, inglese e tedesco) e insegnante di portoghese e italiano. Claudia è fondatrice, amministratrice e redattrice del Blog, della pagina Facebook di Affresco della Lingua Italiana e del canale Youtube. Nel 2021 ha conseguito un master in Didattica della Lingua Italiana come lingua seconda presso l'università E-Campus.
Visualizza più articoli
2 pensieri riguardo “Si scrive famigliare o familiare?”
Come sempre le tue spiegazioni sono chiare e motto interessante. Grazie di cuore!
Come sempre le tue spiegazioni sono chiare e motto interessante. Grazie di cuore!
Grazie a te, bella!