Ciao a tutti!
In questa pagina ho radunato tutte le schede illustrate che ho pubblicato sulla pagina Facebook di Affresco della Lingua Lingua Italiana fino ad oggi (ce ne saranno altre!). Se avete dei suggerimenti, lasciatemi un messaggio alla fine della pagina. Buono studio!
Claudia V. Lopes
Ciao a tutti!
Oggi vi proponiamo l’immagine di un salotto molto semplice, ma molto lussuoso: ci sono degli oggetti e dei mobili molto belli, che sicuramente già conoscete. Comunque vorremmo farvi delle domande riguardo ad alcuni termini:
– Sapete la differenza tra “vaso di fiori” e “vaso da fiori”?
– Il termine abat-jour proviene da quale lingua? Lo possiamo declinare al plurale? Esiste un termine italiano per designare la stessa cosa?
– Chi è l’intruso?
Gli oggetti dell’immagine e altre cose:
– l’orologio da tavolo/mobile
– il vaso di fiori
– finestra
– i cuscini
– le librerie
– l’abat jour
– la porta di entrata
– la scrivania
– la sedia
– il tavolino
– la sedia
– il divano/sofà
– il tappeto
– la finestra
e il cane …
Buono studio!
***
Buongiorno, ragazzi! Oggi vi proponiamo un’immagine molto semplice di alcune cose che possiamo trovare sulla nostra scrivania. La chiavetta USB viene anche chiamata “chiave o penna USB” o semplicemente “chiavetta”.
La graffettatrice è un utensile da ufficio che permette di applicare ganci metallici (detti anche graffette). Però, non fate confusione con “la spillatrice”, che è una macchinetta a molla per cucire insieme con punti metallici due o più fogli di carta.
Buono studio!
***
Ciao a tutti!
Oggi vi proponiamo l’immagine di un salotto molto semplice, ma molto lussuoso: ci sono degli oggetti e dei mobili molto belli, che sicuramente già conoscete. Comunque vorremmo farvi delle domande riguardo ad alcuni termini:
– Sapete la differenza tra “vaso di fiori” e “vaso da fiori”?
– Il termine abat-jour proviene da quale lingua? Lo possiamo declinare al plurale? Esiste un termine italiano per designare la stessa cosa?
– Chi è l’intruso?
Gli oggetti dell’immagine e altre cose:
– l’orologio da tavolo/mobile
– il vaso di fiori
– finestra
– i cuscini
– le librerie
– l’abat jour
– la porta di entrata
– la scrivania
– la sedia
– il tavolino
– la sedia
– il divano/sofà
– il tappeto
– la finestra
e il cane …
Buono studio!
***
Ciao, ragazzi!
Ho trovato quest’immagine gratis e ho cercato di lavorarla al meglio, dando nome agli utensili da cucina che riusciamo a vedere. Fatemi sapere se vi piace questo tipo di immagine e se ne vorreste altre.
Buona serata!
***
Il nome di alcune frutte:
l’anguria (“cocomero” in alcune regioni), la prugna, l’ananas, la banana, il kiwi, il mandarino, la fragola, il melone, la pera.
***

Ciao, ragazzi!
L’estate sta arrivando (spero) e dobbiamo attrezzarci per andare al mare, ma anche imparare qualche parolina utile. Quindi il caldo può essere: torrido, con temperature che arrivano oltre i 30 grandi e clima molto secco; afoso e con molta umidità.
Ecco alcune espressioni che usiamo, quando fa molto caldo:
1) fa un caldo che si scoppia!
2) fa un caldo asfissiante/soffocante!
3) si boccheggia come pesci!
4) si muore dal caldo!
5) che afa!
6) oggi non si respira!
Le parole dell’immagine:
la nuvola, il sole, l’ombrellone, la montagna, la tavola da surf, la paletta, il castello di sabbia, il cielo, il mare, l’asciugamano da spiaggia (telo da mare), il secchiello, l’hot dog.
***
Ciao, ragazzi!
Che cosa vi piace mangiare?
Le immagini della scheda:
la verdura – pl- le verdure
la pizza pl. le pizze
lo spaghetto – gli spaghetti
Il gelato – pl. i gelati
Il biscotto – pl. biscotti
la patatina – pl. le patatine
il formaggio – pl. i formaggi
il pane pl. i pani
la carne – pl. le carni
Arrivederci e buono studio!
***
Ciao, ragazzi!
Immaginate di dover scrivere un biglietto di auguri di compleanno a un amico/un’amica. Che cosa gli/le scrivereste? Ecco alcune frasi utili per voi!
1) Buon compleanno!
2) Tanti affettuosi auguri!
3) Cento di questi giorni!
4) Hai un anno in più, ma tu sei come il buon vino: invecchiando migliori.
5) Che la vita ti sorrida sempre come oggi.
6) Auguri speciali per una persona veramente speciale.
Arrivederci e buono studio a tutti!
***
Ciao a tutti!
Oggi imparerete il nome di alcune cose che possiamo trovare in una stanza della casa in cui trascorriamo poco tempo, ma che è molto importante nella nostra vita: il bagno! Luogo sacro dove ci possiamo prendere cura di noi stessi e, tempo permettendo, rilassarci dopo una giornata di lavoro, magari dentro la vasca.
(Errata: “spazzolino da denti”, sull’immagine è uscito “dente”)
Quindi in bagno possiamo trovare:
1 – degli asciugamani per asciugarci dopo la doccia o il bagno;
2 – la bilancia per misurare il nostro peso corporeo (a volte la vorremmo buttare dalla finestra!);
3 – la carta igienica per pulirci dopo che facciamo i nostri bisogni;
4 – lo shampoo che è un detergente perlopiù liquido usato per lavare i capelli; per esten., lavaggio dei capelli con l’apposito detergente “fare lo shampoo”;
5 – il dentifricio (o la pasta dentifricio) per detergere/lavare i nostri denti;
5 – la paperella da bagno (o di gomma) con la quale giochiamo, quando facciamo il bagno;
6 – il pettine per pettinare i nostri capelli;
7 – profumi che servono naturalmente a profumarci (il profumo – i profumi);
8 – la spazzola per spazzolare i nostri capelli;
9 – la saponetta che possiamo usare per lavarci il viso, le mani e il corpo;
10 – i sali da bagno per fare un bel bagno rilassante dopo una giornata intensa di lavoro;
11 – lo spazzolino da denti;
12 – la spugna (dim. spugnetta);
14 – il rasoio elettrico;
15 – la lima per i piedi per trattare dei piedi ruvidi;
16 – la cuffia da doccia, che ovviamente serve a non farci bagnare il capelli.
Quindi buona permanenza in bagno!
***

Ciao, ragazzi 🙂
Occhio alle preposizioni con il verbo andare!
1) andare a cavallo
2) andare in bicicletta
3) andare sui pattini
4) andare sullo skateboard
***
Ciao, ragazzi!
Quale/i di queste spezie/erbe aromatiche usate maggiormente nella vostra cucina? Quale vi piace di più?
Il cumino
Il coriandolo
Il cumino
L’erba cipollina
Lo zenzero
Il prezzemolo
Il rosmarino
La salvia
La menta
Buona serata!
***
Ciao a tutti(e)!
Oggi vi propongo una scheda molto particolare con degli attrezzi e apparecchi che le donne conoscono molto bene (certo… anche alcuni uomini):
1 – l’asse da stiro/ il tavolo da stiro (s.m)
2 – il ferro da stiro (s.m)
3 – l’aspirapolvere (s.m)
4 – il mocio (s.m)
5 – lo spolverino/il piumino (s.m)
6 – il secchio (s.m)
7 – la scopa (s.f) – la paletta (s.f)
8 – lo straccio-gli stracci/ il canovaccio (s.m)
9 – la spazzola da scarpe (s.f)
Arrivederci, buono studio e buone faccende domestiche!
***
Ciao a tutti!
Nella camera/stanza da letto troviamo alcuni mobili e oggetti da decorazione molto carini e non solo…
Quindi vi propongo l’immagine di una camera da letto molto semplice.
Sogni d’oro!
L’immagine grande:
1 – il condizionatore, che serve ad abbassare o ad innalzare la temperatura
2 – il quadro
3 – l’abat jour (lampada da comodino)
4 – il calorifero (il termosifone)
5 – il cuscino
6 – la coperta (la trapunta)
7 – il materasso
8 – il lampadario
9 – il comò
10 – il coniglietto (Ops! Ma che ci fa nella camera da letto?)
Le altre immagini:
1 – il comodino
2 – lo scendiletto
3 – il guardaroba
Arrivederci e buono studio!
***
Ciao a tutti!
Ormai le vacanze sono alle porte, non è vero?
Quindi ci dobbiamo organizzare per bene. Sapete cosa portare, se decidete di trascorrere qualche settimana al mare? Vi aiuto io!
Sull’immagine vedete:
1) la brandina pieghevole
2) il cappello di paglia
3) il materassino gonfiabile
4) gli occhiali da sole
5) l’ombrellone (da mare o da campeggio)
6) il salvagente
7) la sedia pieghevole (da mare o da campeggio)
8) la stuoia da mare
9) le scarpe da scoglio
10) il telo da mare
11) la sedia a sdraio
12) la protezione solare
13) le infradito
Buon viaggio!
***
Ciao, ragazze!
Oggi imparerete il nome di alcuni cosmesi (e non solo) molto usati dalle donne, poiché a tante piace abbellire il viso e le unghie per un appuntamento quotidiano o per un’occasione speciale. Quindi prendete nota di questi termini!
Le immagini:
1 – l’eyeliner
2 – le unghie finte
3 – le ciglia finte
4 – il lip gloss/lucidalabbra
5 – il fondotinta liquido
6 – il fondotinta (in) polvere
7 – lo smalto
8 – il mascara
9 – l’ombretto
10 – la matita per le labbra
11 – il fard
12 – la matita per gli occhi
13 – il rossetto
Arrivederci e buono studio!
***

Ciao, ragazzi!
Ecco la nuova scheda di Affresco della Lingua Italiana su alcune verdure e non solo. Vi piace la verdura? Quale vi piace di più?
1 – l’aglio – lo spicchio d’aglio/gli spicchi d’aglio
2 – il carciofo/i carciofi
3 – la melanzana/le melanzane
4 – il pomodoro/i pomodori:
5 – il fungo/i funghi (porcini)
6 – il mais/i mais (sost. invariabile); la pannocchia/le pannocchie di mais
7 – il fagiolino/i fagiolini
8 – la zucca/le zucche
9 – il peperone/i peperoni
10 – il cavolfiore/i cavolfiori
11 – la patata/le patate
12 – lo spinacio/gli spinaci (raro. spinace)
13 – la zucchina/le zucchine
Arrivederci e buono studio:)
Se l’immagine vi è piaciuta, condividetela!
***

***
Ciao a tutti!
La nostra immagine di oggi porta alcuni termini specifici della fattoria, ne conoscete altri?
Le immagini al singolare e al plurale:
1) l’agnello – gli agnelli
2)la balla di paglia – le balle di paglia
3) la gallina – le galline
4) il maiale – i maiali
5) l’orto – gli orti
6) la mucca – le mucche
7) il contadino – i contadini
8) il trattore – i trattori
9) l’asino – gli asini
10) la stalla – le stalle
11) il rastrello – i rastrelli
13) il gallo – i galli
14) il cavallo – i cavalli
15) il mietitore – i mietitori
16) la capra – le capre
17) il granaio – i granai
Arrivederci e buono studio!
***
Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda di Affresco della Lingua Italiana su alcuni sport invernali!
L’inverno è ormai alle porte qui in Europa e le persone incominciano a prepararsi alla settimana bianca: termine comune per una permanenza in montagna, svolta da coloro che viaggiano e visitano luoghi montani nel periodo freddo (ma anche durante le ferie scolastiche) a scopo di svago maggiormente rappresentato da sport invernali.
Le immagine del nostro collage:
1) Pattinaggio di figura, conosciuto anche come pattinaggio artistico, è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, trottole e salti, su una base musicale
2) Slittare – La slitta è un veicolo con due lunghi pattini al posto delle ruote, usato su terreni nevosi o ghiacciati come mezzo di trasporto oppure per divertimento o sport; diminutivo: slittina, slittino;
3) Pattinaggio di velocità – è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile;
4) Sci alpino – è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci;
5) Hockey su ghiaccio – è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori, attraverso l’utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il puck (oppure “disco”) nella porta della squadra avversaria;
6) Snowboard – è uno sport di scivolamento sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un’anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico, simili a quelle dello sci.
(Informazioni tratte dai dizionari e Wikipedia)
Arrivederci e buona permanenza in montagna!
***
Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda di Affresco della Lingua Italiana su alcuni malesseri molto comuni, soprattutto nel periodo invernale, come la febbre, la tosse, il mal di testa, ecc.
Non vi dimenticate che, nella maggior parte dei casi, usiamo il verbo AVERE per dire, appunto, che abbiamo qualche dolore o disturbo.
Le immagini del nostro collage:
1- avere mal di testa
2 – avere mal di pancia
3 – avere mal d’orecchio
4 – avere mal di denti
5 – avere il naso chiudo
6 – avere la nausea
7 – starnutire
8 – tossire o avere la tosse
9 – avere mal di gola
Arrivederci e buono studio!
***
Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda illustrata di Affresco della Lingua Italiana su alcuni capi di abbigliamento femminile.
Il cappotto – i cappotti
la cintura – le cinture
il foulard – i foulard
la minigonna – le minigonne
gli stivali
il cappellino di lana – i cappellini di lana
la borsa – le borse
Buona giornata, a presto con nuovi post e nuove schede illustrate!
***
Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda di Affresco della Lingua Italiana su alcuni colori ampiamente usati. Ho creato una frase per ogni colore.
Se vi va, createne altre!
1- Il cielo oggi è di un azzurro perfetto.
2- Mi piace vestirmi di blu.
3- Il viola è un colore che sta tra il rosso cupo e il turchino.
4- Tu vedi tutto rosa, cioè sei troppo ottimista.
5- Questo mese ho il conto in rosso.
6- Il colore arancione sta tra il giallo cromo e il vermiglio, tipico della buccia dell’arancia.
7- Ad Anna piace il giallo oro.
8- Le foto in bianco e nero sono molto più belle di quelle a colore.
9- Mi hanno regalato una giacca marrone.
10- Piero è una vera faccia di bronzo.
11- Il verde chiaro ti sta proprio bene;
12 – Carlo è un ragazzo nel verde degli anni.

Ciao a tutti!
Ecco la nuova scheda illustrata di Affresco della Lingua Italiana sui principali salumi italiani. Spero che vi piaccia!
In sequenza:
1 – la lonza (o coppa)
2 – la pancetta
3 – lo speck
4 – la bresaola
5 – il prosciutto cotto
6 – il prosciutto crudo
7 – il salame
8 – la mortadella

Ciao a tutti!
Nella nostra nuova scheda conoscerete alcune apparecchiature domestiche elettriche che usiamo quasi tutti i giorni.
In sequenza:
il ferro da stiro
la lavatrice
il fornello (fornello a gas, a carbone, elettrico, a petrolio)
il forno a microonde
il frigorifero
l’aspirapolvere
lo sbattitore per dolci
il tostapane
il ventilatore
Buono studio!

Ciao a tutti!
Il Natale è ormai alle porte, quindi è ora di imparare alcune paroline che sentiamo spesso in questo periodo:
1) Albero di Natale
2) le candele dell’avvento
3) i biscotti di natale
4) le renne di Babbo Natale
5) i regali
6) il presepe
7) Babbo Natale
8) il calendario di Natale (dell’avvento)
9) il cenone di Natale
Vi abbraccio!

Ciao a tutti!
In questa nuova scheda, imparerete il nome di alcuni formaggi molto famosi. Fateci sapere nei commenti se ne conoscete altri. Quale/i vi piace/piacciono di più?
Buono studio!

Ciao a tutti!
In questo nuovo collage ci sono alcune delle cose che possiamo fare il sabato sera. Fate molta attenzione alle strutture e alle preposizioni. Il sabato sera possiamo:
– andare a cena fuori (con gli amici)
– andare al cinema
– andare a teatro
– andare in discoteca/andare a ballare
– fare una passeggiata (a piedi)
– guardare la TV/vedere un film (rimanere a casa)
– leggere un libro
– telefonare a un’amica/un amico
– uscire con gli amici

E voi cosa fate il sabato sera? Fateci sapere!
Vi abbraccio 🤗
Claudia

Ciao a tutti!
Sapete i nomi degli agrumi in italiano? Eccone alcuni!
Gli agrumi sono frutti ricchi di vitamine e oli essenziali, dal caratteristico sapore acido.
Etimologia: ← lat. mediev. *acrume(n), deriv. di ācer ācris ‘acre’.
Le immagini della scheda e i loro plurali:
1) l’arancia – le arance
2) Il bergamotto – i bergamotti (un agrume del genere Citrus. Il nome deriva dal turco beg armudi = “pero del signore”)
3) Il cedro – i cedri
4) Il kumquat – i kumquat (mandarino cinese)
5) la limetta – le limette
6) Il limone – i limoni
7) il mandarino – il mandarino
8) il pomelo – i pomeli (varietà di pompelmo)
9) il pompelmo – i pompelmi

Ciao, ragazzi!
Sono riuscita a fare quest’immagine con alcuni modelli di calze/calzini/calzerotti, ecc. Questa volta troverete anche la traduzione in spagnolo! Non lo so se le corrispondenze sono corrette, le ho prese da un dizionario per immagini della Garzanti. Qualora riscontraste dei termini sbagliati in spagnolo, vi chiedo gentilmente di segnalarmene nei commenti.
Sulle immagini
(il) collant – pantis / medias
(i) calzini – calcetines
(i) gambaletti – calcetines
(i) calzettoni – calcetines largos/ in Messico “calcetas”
(le) calze a rete – medias de mallas
(i) calzerotti di lana – tobilleras de lana
(le) calze autoreggenti – medias antideslizantes
Buono studio!