Ciao a tutti! Immaginate di essere in Italia, in una stazione. Dovete prendere il treno per andare in un’altra città, perciò è necessario chiedere informazioni e comprare il biglietto. Riuscite a creare un piccolo dialogo con queste indicazioni? Eccone un esempio! Alla stazione Anna – Buongiorno. Bigliettaio – Buongiorno, mi dica. Anna – Vorrei prenotare unContinua a leggere “Scena di vita quotidiana – alla stazione”
Archivi della categoria: lettura
Un brano d’autore – Luigi Pirandello
Ciao, ragazzi! Oggi leggerò per voi un brano tratto dal libro Uno, nessuno e centomila, uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello, iniziato nel 1909 e concluso nel 1915. Questo romanzo, l’ultimo di Pirandello, sintetizza il suo pensiero nel modo più completo e assoluto. Infatti, l’autore stesso, in una lettera bibliografica, lo definì come ilContinua a leggere “Un brano d’autore – Luigi Pirandello”
Informazioni utili sul permesso di soggiorno
Ciao a tutti! Il testo che leggerete adesso è stato tratto dal sito della Polizia di Stato, che è una delle cinque forze di polizia italiane, direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell’Interno. La Polizia di Stato autorità nazionale di pubblica sicurezza e vigila sul mantenimento dell’ordine pubblico. (Informazioni – Wikipedia) Se avete intenzioneContinua a leggere “Informazioni utili sul permesso di soggiorno”
Un po’ di lettura: Il segreto per capelli e pelle al top? L’acqua del riso!
(crediti immagine: WEB) La prossima volta che vi preparate a versare l’acqua di cottura del riso nel lavandino, ripensateci: basta dare un’occhiata ai capelli e alla pelle impeccabile delle donne giapponesi, che da anni la annoverano tra i loro segreti di bellezza, per capire che può fare miracoli, trasformando anche la chioma più ribelle in unContinua a leggere “Un po’ di lettura: Il segreto per capelli e pelle al top? L’acqua del riso!”
Dacia Maraini – Notte di luna
Ciao, ragazzi! Vi piace leggere? Quindi leggiamo insieme questo bellissimo testo di Dacia Maraini intitolato “Notte di luna”. Entra nella terrazza. La luce lunare la colpisce in faccia come una secchiata d’argento, il vento tiepido le scompiglia i capelli. La campagna intorno è allagata di luce. Capo Zafferano scintilla al di là della piana degliContinua a leggere “Dacia Maraini – Notte di luna”
Achille Campanile – L’arte di fare le valigie
L’arte di fare le valigie Quella di fare le valigie è una cosa meno semplice di quanto si creda. L’idea sarebbe di mettere tutto a portata di mano; cioè, tutto negli strati superiori, lasciando vuoto, per conseguenza, il fondo della valigia. Filippo era uno di quelli che si vantavano di saper fare le valigie. Ed era vero. Egli, perContinua a leggere “Achille Campanile – L’arte di fare le valigie”