Verbo “fare”: il jolly della lingua italiana

Ciao a tutti!

Nel nostro post di oggi, parleremo dell’uso eccessivo che si fa del verbo “fare” sia nel parlato sia nello scritto. La lingua italiana s’impoverisce ogni giorno che passa, poiché viene usato un numero illimitato di vocaboli ai danni di tanti altri che servirebbero ad arricchire il vocabolario sia degli italiani sia degli stranieri, che studiano la lingua italiana.

Il verbo fare è uno di quei verbi considerati jolly della lingua italiana, che assume svariate funzioni e va bene dappertutto. Infatti, lo si preferisce al posto di innumerevoli verbi molto più adatti e corretti dal punto di vista semantico e grammaticale.

Ecco l’elenco (NON ESAUSTIVO) di alcune espressioni comuni con il verbo “fare” con accanto la forma considerata più corretta:

1) fare la cena = preparare/cucinare la cena

Dobbiamo preparare/cucinare la cena per venticinque persone.

2) fare il tema di italiano – svolgere il tema di italiano

Gli studenti hanno svolto il tema di italiano.

3) fare la strada – percorrere la strada

Per arrivare a casa mia, dobbiamo percorre tutta quella strada!

4) fare il/un contratto – stipulare il/un contratto

Hai già stipulato il contratto per i nuovi abbonati?

5) fare attenzione – prestare attenzione

Ragazzi, prestate attenzione alle spiegazioni!

6) fare pietà – suscitare pietà

Gli animali abbandonati durante le vacanze estive suscitano pietà.

7) fare i compiti – eseguire i compiti

Anna, hai già eseguito i compiti?

8)  fare l’esame – sostenere l’esame

Mio fratello ha sostenuto l’esame di maturità l’anno scorso.

9) fare la/una lezione – tenere la/una lezione

Ieri sera ho tenuto una bellissima lezione di lingua italiana.

10) Fare una buona azione – compiere una buona azione

Compiere delle buone azioni ci fa crescere come essere umani.

Altri usi particolari del verbo “fare”:

1) creare:

Dio fece il mondo in sette giorni.

2) procreare, generare; produrre:

Carla ha fatto tre figli; il pero non fa più frutti da tanti anni; 

3) realizzare, fabbricare; costruire:

Francesco fa mobili bellissimi.

4) credere, pensare:

Ti facevo ormai a Parigi! Cos’è successo?

Lo facevo più furbo.

5) emettere, versare:

Il bambino ha fatto molto sangue dal naso.

6) raccogliere, mettere insieme:

Dobbiamo fare tanti soldi per andare in Brasile.

7) esercitare un’arte, una professione, un mestiere:

Fare l’avvocato, la maestra, il falegname.

Espressioni idiomatiche con il verbo “fare”

1) Mia sorella ci sa fare (è brava) con il pianoforte.

2) Non farci caso (non badarci), vedrai che tutto si rimetterà a posto.

3) Con il mio ex non ho più niente a che fare (non ho più alcun rapporto).

4) Non posso fare a meno di te (non posso rinunciare a te).

5) Se vuoi superare l’esame, devi darti da fare (lavorare/studiare duramente, sodo).

6) Dopo tanti sacrifici, ce l’ho fatta (Ci sono riuscita)! Mi sono trovata un bel lavoro. 

7) Questa volta l’hai fatta grossa (hai combinato un grande guaio).

Arrivederci e buono studio!

Claudia V. Lopes

Se il post vi è piaciuto, fatecelo sapere nei commenti!

Il grandioso Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è una maestosa cattedrale gotica situata nel cuore di Milano, progettata da Simone da Orsenigo. Questa maestosa costruzione rappresenta uno dei simboli più importanti della città e attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua bellezza e grandiosità. L’edificio si distingue per la sua imponente facciata di marmo bianco, riccamente decorata con un intricato intreccio di guglie, pinnacoli e statue.

people walking near white concrete building
Photo by Shahram jahansooz on Pexels.com

Al suo interno, il Duomo custodisce tesori artistici di inestimabile valore. Le maestose navate, con le loro vetrate colorate e gli affreschi antichi, trasmettono una sensazione di sacralità e mistero. Inoltre, l’altare maggiore, adornato da splendidi mosaici e sculture, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità cattolica. Se volete ammirare la vista mozzafiato della città di Milano, salite sulla terrazza panoramica del Duomo, sono sicura che vivrete un’esperienza indimenticabile e suggestiva.

Le montagne delle Alpi fanno da sfondo a questa cartolina perfetta, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile. Il Duomo di Milano è veramente un capolavoro senza tempo, che mescola in modo armonioso la spiritualità con l’eleganza artistica. È una tappa obbligatoria per chi visita la città e una testimonianza vivente della grandezza dell’arte e dell’architettura italiana.

Vi siete mai chiesti quanti anni ci sono voluti per completare questo capolavoro architettonico? Il lasso di tempo è stato abbastanza lungo, esattamente cinque secoli (dal 1386 al 1965)! Durante questo periodo, molti artisti e artigiani hanno contribuito al suo splendore, offrendo il loro talento e la loro maestria per rendere il Duomo di Milano una delle più grandi attrazioni italiane. La sua imponente facciata, le sue intricate sculture e le sue meravigliose vetrate sono testimonianza del lavoro straordinario che è stato necessario per completare questo grandioso edificio. Ancora oggi, il Duomo di Milano continua ad affascinare i visitatori da tutto il mondo, rappresentando un simbolo di eccellenza architettonica e culturale nel cuore di questa fantastica città italiana.

La ricetta degli spaghetti all’amatriciana

Ciao a tutti!

La ricetta degli spaghetti all’amatriciana è tipica della regione del Lazio, in particolare del paese di Amatrice. La preparazione tradizionale di questo piatto è piuttosto antica, risalendo almeno al XVII secolo. Inizialmente, la ricetta prevedeva solo guanciale, pecorino, pepe e pasta, ma nel corso degli anni sono stati aggiunti pomodori pelati per creare la versione moderna.

La salsa Amatriciana è diventata un piatto iconico della cucina italiana, ed è ampiamente apprezzata sia in Italia che all’estero. La sua semplicità e l’uso di ingredienti di alta qualità, come il guanciale e il pecorino romano, sono ciò che rende questo piatto così delizioso e popolare. Allora, vi piacerebbe cucinare questa prelibatezza a casa tua? Invitate anche i vostri amici! Ecco a voi la ricetta:

Ingredienti:

  • 320g di spaghetti
  • 150g di guanciale
  • 400g di pomodori pelati
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperoncino rosso (facoltativo)
  • Pecorino romano grattugiato
  • Sale e pepe

Istruzioni:

  1. Cuoci gli spaghetti in acqua salata fino a che siano al dente. Scola e tienili da parte.
  2. Taglia il guanciale a cubetti e rosolalo in una padella a fuoco medio-forte fino a che diventi croccante. Rimuovilo dalla padella e mettilo da parte.
  3. Nella stessa padella, aggiungi la cipolla tritata e il peperoncino (se vuoi un tocco piccante) e rosolali fino a che diventino dorati.
  4. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati e cuoci il tutto per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa densa. Aggiusta di sale e pepe.
  5. Unisci gli spaghetti alla salsa, aggiungi il guanciale croccante e mescola bene.
  6. Servi gli spaghetti all’Amatriciana con una generosa spolverata di pecorino romano grattugiato.

(ricetta elaborata da Giallo Zafferano)

Seguimi anche su Instagram!

10 motivi per studiare la Lingua Italiana

Ciao a tutti!

Sei affascinato/a dalla bellezza e dalla ricchezza culturale dell’Italia? Hai mai sognato di passeggiare per le strade di Roma, Firenze, Pisa ecc., nonché gustare autentici piatti italiani o immergerti nei capolavori di artisti rinomati? Se sì, allora sei nel posto giusto! Oggi vi proporrò dieci motivi irresistibili per cui dovresti considerare seriamente di studiare la lingua italiana. Oltre a diventare fluente in una delle lingue più romantiche al mondo, scoprirai come l’apprendimento dell’italiano può apportare innumerevoli vantaggi alla tua vita. L’italiano è una scelta che arricchisce l’anima e apre le porte a un mondo di opportunità straordinarie, vediamone alcune:

  1. Cultura e storia: lo studio della lingua italiana ti permette di immergerti nella ricca cultura e storia dell’Italia, da Dante Alighieri a Leonardo da Vinci, da Michelangelo a Galileo Galilei;
  2. Arte e letteratura: puoi leggere opere letterarie italiane originali e apprezzare i capolavori dell’arte rinascimentale e barocca, compresi i dipinti di Botticelli, Caravaggio e altri;
  3. Cucina: l’Italia è famosa per la sua cucina deliziosa. Conoscere l’italiano ti aiuta a capire le ricette autentiche e l’esperienza culinaria italiana;
  4. Viaggiare: viaggiare in Italia diventa un’esperienza ancora più appagante quando puoi comunicare con i locali, comprendere le indicazioni stradali e ordinare cibo nei ristoranti:
  5. Carriera e opportunità: la conoscenza dell’italiano può essere un vantaggio nella tua carriera, specialmente se stai cercando opportunità in settori come moda, design, turismo o diplomazia;
  6. Musica e cinema: Puoi goderti la musica e il cinema italiani nelle loro forme originali, comprendendo meglio le canzoni e i film senza sottotitoli;
  7. Ampliamento delle abilità cognitive: lo studio di una lingua straniera può migliorare le tue abilità cognitive, inclusa la memoria, la risoluzione dei problemi e la flessibilità mentale.
  8. Relazioni interpersonali: imparare l’italiano ti permette di connetterti con persone di lingua italiana o che parlino l’italiano in tutto il mondo e di sviluppare relazioni personali più profonde;
  9. Sfida personale: imparare una lingua straniera è una sfida stimolante che ti aiuta a sviluppare la perseveranza e la dedizione;
  10. Apertura al mondo: lo studio dell’italiano ti introduce in una comunità globale di appassionati della lingua e della cultura italiana, espandendo le tue prospettive e la tua comprensione del mondo.

Allora, sono riuscita a convincerti? Se la risposta è sì, prenota subito la tua prima lezione e inizia il tuo viaggio verso la padronanza della lingua italiana.

Iscriviti al sito di Affresco!

Nuovo corso di Affresco – Italiano per viaggiare

Ciao a tutti!

Ti stai preparando per il tuo primo viaggio in Italia ma non parli nessuna parola di italiano? Nessun problema! Siamo qui per aiutarti! Presentiamo con orgoglio “Italiano per viaggiare”, un corso di italiano su misura per coloro che desiderano vivere al meglio la propria esperienza in Italia. Non importa se sei un principiante assoluto o se hai qualche conoscenza di base dell’italiano, il nostro corso si adatta al tuo livello di competenza linguistica e ti guida passo dopo passo verso la padronanza della lingua italiana.

Quindi, siamo sicuri che imparerai rapidamente le basi dell’italiano per comunicare con facilità durante il tuo viaggio: che si tratti di ordinare cibo autentico italiano, chiedere indicazioni in modo efficace o semplicemente immergersi nella cultura locale, “Italiano per viaggiare” ti fornirà tutte le competenze linguistiche di cui hai bisogno.

Com’è strutturato il corso di italiano per viaggiare?

Il corso si compone di lezioni interattive che coprono vari argomenti, come l’alfabeto italiano, i numeri, grammatica di base, le frasi essenziali per la comunicazione quotidiana, il vocabolario di viaggio e molto altro ancora. Ogni lezione è progettata in modo da rendere il tuo apprendimento divertente ed efficiente, con esercizi pratici e giochi interattivi che ti aiuteranno ad acquisire le basi in modo rapido.

Quindi non perdere l’opportunità di imparare l’italiano e vivere un’esperienza autentica in Italia. Il corso sarà disponibile a breve sulla piattaforma di Affresco e potrai usufruire di tutto il materiale per un anno a soli €40! (video-lezioni, grammatica, immagini, audio, esercizi interattivi e tanto altro.). Mettiti in contatto subito!

Iscriviti al sito di Affresco!