“๐’๐ช๐ถ๐ธ๐ป ๐ฌ๐ฑ๐ฎ ๐ถ๐ธ๐ฟ๐ฎ ๐ฒ๐ต ๐ผ๐ธ๐ต๐ฎ ๐ฎ ๐ต’๐ช๐ต๐ฝ๐ป๐ฎ ๐ผ๐ฝ๐ฎ๐ต๐ต๐ฎ” (๐๐ช๐ป๐ช๐ญ๐ฒ๐ผ๐ธ, ๐ง๐ง๐ง๐๐๐, ๐ฟ. 145) Nei post precedenti, abbiamo conosciuto un po’ della vita e della produzione letteraria di Dante, nonchรฉ l’architettura dell’Inferno e del Purgatorio. Oggi, per concludere questo percorso, studieremo l’ultima delle tre cantiche della Divina Commedia: Il Paradiso. Vi ricordate che la guida di DanteContinua a leggere “L’architettura della Divina Commedia – Il Paradiso”
Archivi dei tag:Divina Commedia
Lโarchitettura della Divina Commedia โ Il Purgatorio
“๐ ๐พ๐ช๐ท๐ฝ๐ธ ๐ฒ๐ท ๐ฏ๐ฎ๐ถ๐ถ๐ฒ๐ท๐ช ๐ฏ๐พ๐ธ๐ฌ๐ธ ๐ญ’๐ช๐ถ๐ธ๐ป ๐ญ๐พ๐ป๐ช, ๐ข๐ฎ ๐ต’๐ธ๐ฌ๐ฌ๐ฑ๐ฒ๐ธ ๐ธ ‘๐ต ๐ฝ๐ช๐ฝ๐ฝ๐ธ ๐ผ๐น๐ฎ๐ผ๐ผ๐ธ ๐ท๐ธ๐ต ๐ป๐ช๐ฌ๐ฌ๐ฎ๐ท๐ญ๐ฎ.โ (๐ธ. ๐ฃ๐ฅ๐ข๐ชโ๐ฃ๐ฅ๐ค๐ฃ), ๐ซ๐๐๐๐ถ๐๐๐๐พ๐ Nel post precedente, abbiamo conosciuto un poโ della vita e della produzione letteraria di Dante Alighieri, nonchรฉ dell’architettura dell’inferno (cerchi, bolge). Oggi, invece, studieremo piรน da vicino Il Purgatorio, la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia. IlContinua a leggere “Lโarchitettura della Divina Commedia โ Il Purgatorio”
Lโarchitettura della Divina Commedia – l’Inferno
“๐ ๐บ๐พ๐ฒ๐ท๐ญ๐ฒ ๐พ๐ผ๐ฌ๐ฒ๐ถ๐ถ๐ธ ๐ช ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ป ๐ต๐ฎ ๐ผ๐ฝ๐ฎ๐ต๐ต๐ฎ.” (๐๐ท๐ฏ๐ฎ๐ป๐ท๐ธ ๐ง๐ง๐ง๐๐ฅ, 139) Nel post precedente, abbiamo conosciuto un po’ della vita e della produzione letteraria di Dante Alighieri. Oggi, invece, cominceremo a studiare l’architettura di una delle sue opere piรน celebri e conosciute: La divina Commedia; partiremo esattamente dal primo canto, l’Inferno. Prima di iniziare, รจ importanteContinua a leggere “Lโarchitettura della Divina Commedia – l’Inferno”