L’origine del vocabolo “cravatta”

Ciao a tutti! Non mi ricordo se vi ho detto che a me piace tantissimo l’etimologia, cioè lo studio dell’origine delle parole e della loro storia. Tempo fa scrissi un post in cui parlavo dell’origine della lingua italiana e del perché ci sono tanti vocaboli simili nelle lingue dette romanze (o neolatine), come il portoghese,Continua a leggere “L’origine del vocabolo “cravatta””

Che plurali strani!

Ciao a tutti! Nel nostro nuovo post tratteremo un argomento che provoca non pochi problemi agli studenti stranieri e non solo: i nomi sovrabbondanti, cioè i nomi che presentano doppia forma di plurale. Parecchi nomi maschili che finiscono in –o, oltre al plurale normale in –i, ne hanno un altro con la desinenza in –a,Continua a leggere “Che plurali strani!”

Un patrimonio ereditario importante – il latino e il fiorentino

Ciao a tutti! Nel nostro post di oggi faremo un viaggio linguistico nel tempo (diacronico), siete pronti? Sapete qual è l’origine della lingua italiana? Perché ci sono tante parole simili nelle lingue dette romanze (o neolatine) come il portoghese, lo spagnolo, il catalano, il francese, il rumeno, l’italiano, ecc? Anche nelle lingue appartenenti ad altri gruppiContinua a leggere “Un patrimonio ereditario importante – il latino e il fiorentino”