Ciao a tutti!
Conoscete l’espressione “fiore all’occhielo”? L’avete mai sentita o letta da qualche parte?
Con l’espressione “all’occhiello” s’intende, in genere, quello praticato sul risvolto (conosciuto anche come bottoniera) sinistro della giacca, adornato con un fiore per dare un tocco di eleganza al vestito, in occasione del matrimonio. Ecco da dove deriva il significato capace di evocare vanto e prestigio nelle più svariate situazioni!
Ecco alcuni esempi:
- La Rocca di Cesena è un fiore all occhiello della città di Cesena. Situata in pieno centro (è stato un carcere in passato), è possibile visitarla, passeggiare e osservare la città dalle mura con un paesaggio mozzafiato, nonché pranzare al suo interno.
2. La Gioconda, di Leonardo da Vinci, è il fiore all’occhiello del Louvre.
Alcune espressioni: avere un distintivo, un nastrino, una decorazione all’occhiello; mettere, infilarsi, portare un fiore all’occhiello.
Occhiello è il diminutivo di “occhio” che significa foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, allo scopo di potervi passare legature, ganci di fibbie, lacci, ecc.


Avete un’espressione simile nella vostra lingua madre?
Buono studio!
Claudia V. Lopes